Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2009

Maggio 2009 - La grande migrazione della Vanessa del Cardo

Immagine
  Lo so, le foto non sono delle migliori. Diciamo pure che fanno schifo. Del resto, il sottoscritto non ha particolare dimestichezza con obbiettivi e inquadrature. Neppure mi interessa averla; l’istantanea è per me mero strumento, funzionale a documentare. Meglio lasciar fare ad altri, nel solco del più classico “ogni ofelee ul so mestee”. Le immagini che trovate qui sono state scattate il 24 maggio in Valle della Nava, su a Casatenovo. Gli scorsi giorni l’intera area padana, più o meno, è stata investita da una grande migrazione di farfalle. Il fronte è molto ampio, dal Vercellese fino a Trieste. I più attenti avranno forse notato, su prati e aiuole, la presenza di questi animali. Si tratta della Vanessa del Cardo ( Vanessa cardui ). Alcuni esperti spiegano che una migrazione di così grande portata non si vedeva da decenni. Dopo essere nate in Nord Africa, le farfalle prendono la via dell’Europa. Qualcuno ha provato a fare una stima. Il numero degli esemplari che sono passati è da...

Maggio 2009 - Il bosco di maggio

Edo ci ha inviato questo suo contributo. Il "bosco dei picchi" di cui parla si trova a nord di Cascina Frutteto, sede della Scuola di Agraria del Parco di Monza. Il nome è stato coniato da Alberto Confalonieri. Un grazie a Edo. Il bosco di maggio di Edo Melzi ORE: 17.55- 18.20 Arrivo al bosco dei picchi e mi dirigo al solito punto di osservazione ( una sorta di piccola radura situata al centro del bosco). Nel grande prato che separa la cascina Frutteto dall’area boschiva faccio alzare in volo folti gruppi di storni che cercano il cibo tra l’erba tagliata di fresco. Stupisce il rigoglio della vegetazione, favorito dalle abbondanti precipitazioni invernali e dalle frequenti piogge primaverili. L’aria profuma di erba e di fiori e giunge a folate l’inconfondibile odore dell’aglio ursino in piena fioritura. Le foglie sui rami rendono più difficoltosa l’osservazione degli uccelli, ma si sente nitidamente il richiamo del picchio rosso maggiore, comune in questo bosco. Si odono inolt...