Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta guardabuoi

Guardabuoi: echi (stonati) sulla stampa

  articolo sulla pagina internet del Corsera Guardabuoi Corsera 11 novembre 2021 Articolo pieno di errori, nonostante fosse stato indicato il materiale (testi di questo blog) caricato in rete e già pronto per l'uso. A parte che il sottoscritto non è propriamente un ornitologo. La Vasca Volano si trova ad Agrate Brianza e non a Pessano. Il censimento è stato svolto in contemporanea ad un orario ben preciso, non nel corso di un'ora. Il termine "colonia" si utilizza per i siti di nidificazione. Tralascio di commentare gli anacoluti.  Matteo Barattieri

Aironi guardabuoi: l'avventura continua ovvero nuove iniziative

Aironi guardabuoi: l' avventura continua ovvero nuove iniziative Per prima cosa, un grazie a tutti quelli che erano presenti domenica per il conteggio aironi guardabuoi. Direi che non finisce qui. Dovremmo andare ad individuare il sito in cui vanno a dormire. Luogo papabile: il posatoio di Pessano. Il luogo è anche una garzaia ovvero luogo di nidificazione per aironi, nel senso generale del termine. Ogni giorno, si vedono passare i guardabuoi sopra la Vasca Volano ad Agrate, oasi che seguo dal 2006 e che potrebbe anche essere scenario per nostre attività. La mattina, vanno verso il Parco di Monza. Nel pomeriggio, dopo le 14-14.30 fanno il percorso inverso. Perchè non organizziamo una battuta di censimento per un sabato pomeriggio? La domenica, mi sarebbe impossibile per motivi di lavoro. Faremmo due cose: conteggio e individuazione del posatoio notturno. Dai, fatevi avanti se vi interessa. Matteo Barattieri  

Aironi guardabuoi: la carica dei 516 ovvero i pennuti nel pallottoliere

  Dice: "per vedere gli uccelli bisogna muoversi presto, anche prima dell'alba". Come tutte o quasi le regole, anche questa ha le sue porche eccezioni. L'appuntamento sarebbe per le ore 10.00. Ma già intorno alle 9.30 siamo in zona, almeno alcuni di noi.  Il luogo è la Villa Mirabello, destinata a diventare, chissà, scenario di ritrovo per il gruppo di volontari. Obbiettivo della giornata, un conteggio in contemporanea degli aironi guardabuoi. I nostri stanno da qualche tempo attirando l'interesse, non solo strettissimamente locale, degli appassionati del settore. Da osservazioni del sottoscritto, e di altri, i simpatici pennuti giungono sul Parco a mattina già inoltrata, diciamo tra le 9.00 e le 10.00.  Arrivati in loco, i piccoli aironi si piazzano, per un breve intervallo di tempo, in cima a gruppi di alberi. "Eccoli", indica il Mario Maino. Una rapida conta parla di circa 60-70 esemplari su alcune piante a ovest del Prato del Mirabello: solo un prolo...

Guardabuoi....

Immagine
 Be', è lo scenario giusto: Cascina Molini di San Giorgio. Le foto sono di Mario Maino, scattate ieri 2 novembre 2021.    

Gli aironi guardabuoi nel pallottoliere: un censimento il 7 novembre 2021

Gli aironi guardabuoi nel pallottoliere: un censimento il 7 novembre Tutti pazzi per gli aironi guardabuoi: i piccoli aironi bianchi stanno attirando l’interesse di tanti frequentatori del Parco, che non mancano di dedicare istantanee alla specie. Già, ma quanti sono a frequentare il nostro Parco in questo periodo? Probabilmente, ci avviciniamo a quota 200 circa. Proviamo allora ad effettuare un conteggio ben organizzato: un censimento in simultanea. Data: 7 novembre 2021 alle 11.00. Gli operatori si disporranno in punti prefissati e, all’orario citato, effettueranno il conteggio. Ad organizzare, il nostro Comitato per il Parco. Qualche appassionato e qualche volontario hanno dato già la loro disponibilità. Dai, fatevi avanti. Il Consorzio Parco e Villa Reale appoggia l'iniziativa. Indispensabile anzi necessario il binocolo. Per aderire alla giornata del 7 novembre e per avere ulteriori informazioni, scrivere a: Matteo Barattieri (attivista del Comitato Parco) matteo.barattieri1@li...

Guardabuoi anche sui prati storici a nord

Immagine
  Le foto sono di Antonella Tremolada, pubblicate sul gruppo Facebook "Parco di Monza per sempre".   Antonella pubblica anche una mappa dei luoghi visitati dai nostri simpatici guardabuoi. "erano circa le 11.30...gli aironi erano un centinaio...". I luoghi sono i due prati storici della Gerascia e del Roccolo.     Un grazie alla nostra bravissima fotografa. Matteo Barattieri

Tutti pazzi per gli aironi guardabuoi

Immagine
 Il marasma più totale contraddistingue la mia abitazione, tra scatole che contengono di tutto - da reagenti chimici a reperti naturalistici, da apparecchi per fare il vuoto a pezzi da ferramenta, da supercalamite a filtri per raggi solari -, cumuli di libri e documenti, contenitori di tutte le fogge. Un ammasso di ciarpame, raccolto in forma compulsiva. Roba che fornirebbe materiale per tesi in psichiatria o che, in alternativa, manderebbe in analisi fior di studiosi del cervello umano.  La premessa parrebbe totalmente fuori tema. Minga tropp. In giro, avrei una bella collezione di penne di airone guardabuoi. Cercarla sarebbe arduo cimento. Ci proverò. Anche se, date le scadenti (eufemismo) capacità grafiche del sottoscritto, si presentano da schifo: attaccate su fogli, alla buona. La classificazione - le penne principali hanno una numerazione definita e codificata; per le altre penne e piume inserisco sui fogli indicazioni sulla localizzazione precisa - sarebbe anche accurat...