Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2012

UNA VOLPE SUL CIGLIO DELLA STRADA

  Riceviamo da Edo Melzi e pubblichiamo. Un grazie al nostro collaboratore. Non è frequente, mentre ci si reca a lavorare in un venerdì mattina qualsiasi, notare il corpo di un animale riverso ai bordi della strada. Lo stupore poi aumenta se l’esemplare avvistato è una volpe dalle considerevoli dimensioni con la folta coda in bella evidenza. L’avvistamento è avvenuto il 20 gennaio scorso, all’inizio della salita che da Peregallo conduce verso Lesmo. La volpe è pressoché ubiquitaria e si rinviene dalle zone costiere fino ad oltre duemila metri di quota. Naturalisti e biologi ci ricordano che si tratta di un animale versatile e opportunista, che colonizza con facilità anche aree in prossimità dei centri abitati o all’interno degli stessi nuclei urbani. Semmai, in tali contesti, la volpe è ben difficile da vedere in quanto fa vita quasi esclusivamente crepuscolare e notturna, adattandosi a nutrirsi di quel che trova. E’ proprio qui che la volpe può rimanere uccisa dalle auto che, purt...

11 dicembre 2011 - Pesci a San Gerardino

Immagine
 Domenica 11 dicembre 2011, passando per il centro noto che il Lambro è completamente asciutto. La molla è immediata: due passi nel letto del fiume si impongo. Un gradito ritorno, è da qualche tempo non mi capita l’opportunità per effettuare questa piacevole escursione. Contatto l’Alessandra Riva, appassionata fotografa, che si lascerà facilmente coinvolgere, portandosi dietro il Marcello, ben contento di percorrere il fondo del fiume. Sull’escursione e sul relativo materiale fotografico che ci portiamo a casa torneremo poi. Qui dedichiamo spazio alla fauna rinvenuta. Purtroppo arriviamo tardi: ci fossimo resi conto della situazione qualche giorno prima – negli ultimi tempi non mi era capitato, se non di fretta, di passare per il centro – saremmo intervenuti. Eh, sì: appena a monte del Ponte di San Gerardino in alcune buche del letto del Lambro troviamo diversi pesci morti. Avevano trovato rifugio nelle ultime chiazze d’acqua. Non si dovrebbe dire, ma: “date ad un naturalista degli...