Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2018

18 novembre 2018 il viaggio delle gru

Immagine
In diretta dalla piattaforma Ornitho Ecco i dati sulla migrazione delle gru degli ultimi giorni https://www.ornitho.it/index.php?m_id=30214    

11 novembre 2018 - PENNUTI COLORATI ED ESOTICI AL PARCO DI MONZA - parte terza ANATRA SPOSA

Immagine
  Anatra sposa – un gradito ritorno 12 ottobre 2018. Franco Leoni segnala la presenza di una coppia di anatra sposa sul Lambro nel nostro Parco. La segnalazione è di significato non trascurabile.     La specie mancava dal Parco da diversi anni. L’anatra sposa – nome scientifico Aix sponsa – non viene considerata specie facente parte della fauna italiana. Gli esemplari visibili allo stato semiselvatico – quelli del Parco sono un esempio – sono individui usciti da qualche allevamento o liberati da qualcuno. L’anatra sposa ha il suo areale di distribuzione nel Nordamerica. Per alcuni anni è stata censita nel Parco, in occasione dei conteggi IWC. La sigla indica il censimento degli uccelli acquatici svernanti effettuato ogni anno – nel mese di gennaio –, nelle zone umide a livello mondiale. La tabella mostra i dati relativi al settore Parco di Monza – Giardini della Villa Reale, dal 2005 al 2018. Dati raccolti sempre a metà gennaio. “Come mai è sparita?”, si chiederà qualcuno...

1 novembre 2018 PENNUTI COLORATI ED ESOTICI AL PARCO DI MONZA - parte seconda

Immagine
  1 novembre 2018 PENNUTI COLORATI ED ESOTICI AL PARCO DI MONZA - parte seconda ANATRA MANDARINA: i suoni Una registrazione di anatre mandarine. Effettuata dal sottoscritto al Parco di Monza, in riva al Lambro. Data: 17 ottobre 2018. Il primo richiamo è di una femmina: sembra un breve latrato. Ad esso seguono 4 richiami di maschi: sono dei brevi scoppiettii. La registrazione è qui: https://www.xeno-canto.org/440480 La potete scaricare. La figura mostra il sonogramma. Si vede la prima traccia (striscia più lunga), e si distinguono le 4 tracce (più corte) dei maschi.     Matteo Barattieri

20 ottobre 2018 Uscita al Parco: autunno

Immagine
  Qualche istantanea dall'uscita di sabato 20 ottobre. Foto di Virginio Speziali. Dalla pagina fbook Sei di Monza se...     Matteo Barattieri

PENNUTI COLORATI ED ESOTICI AL PARCO DI MONZA - parte prima

Immagine
PENNUTI COLORATI ED ESOTICI AL PARCO DI MONZA - parte prima ANATRA MANDARINA     Qualcuno chiedeva lumi su anatre mandarine e affini. Ho messo assieme qualche nota. Spero sia materiale gradito. Apprezzata e inquadrata dagli obiettivi di fotografi più o meno improvvisati, l'anatra mandarina merita l'interesse anche da parte dei naturalisti. E costituisce, in parte, una sorta di esclusiva monzese. La specie non è indigena. Venne introdotta in Europa nel XX secolo. La sua area di provenienza interessa Russia, Cina, Corea e Giappone. La popolazione europea più numerosa è nel Regno Unito. Nel nostro paese, viene, ormai da qualche anno. inserita dagli esperti tra le specie naturalizzate. Non tutti sanno che quella monzese è una delle popolazioni più importanti sul suolo italico, per numero di individui. Non solo: il nostro Parco è una delle poche località italiane in cui la bella anatra nidifica. Si stima, per il Parco, un quantitativo di 2-4 coppie (da conteggi effettuati, anche da...