Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2020

L'uomo che fermò i cannoni della NATO

Immagine
Una storia, vera, che vuole essere di buon augurio per il nostro Comitato per il Parco.     Una tabella nel bosco presenta una insegna. La scritta recita: “San Francesco 1181 – 1226  Ecologo”. Non “santo” ma, appunto, “ecologo”. Agosto 1995. La battaglia estiva in difesa degli alberi del Parco di Monza dai tagli nell’area del circuito non è andata così bene. I nostri eterni avversari si sono mossi con imprevedibile anticipo. Consolarsi fuori porta può aiutare. Mi telefona l’Alberto “Zangi” Zangirolami, colonna dell’allora WWF Lombardia, e in prima fila al nostro fianco. “Domani vieni a fare un giro nella zona del Parco della Brughiera? Lì, sì che pensano a proteggere il territorio…”. I giornali, giusto qualche giorno prima, annunciavano la nascita – per essere precisi, bisognerebbe parlare di definitiva costituzione dell’ente gestore, il Parco era già stato istituito un decennio prima – del Parco della Brughiera Briantea, a cavallo tra la provincia di Como e la allora pro...

Cormorani monzesi: diamo i numeri

Immagine
  Quanti cormorani frequentano il nostro territorio monzese? Possiamo contarne qualche unità, che agiscono soprattutto tra Parco e Giardini della Villa Reale; nel dettaglio, li troviamo lungo il Lambro e al Laghetto della Villa Reale. Ma non tutti sanno che esiste un contingente che si raduna, nel periodo invernale, in un sito della nostra zona. Convergono lì, da più punti, al tramonto. Trascorreranno la notte, sugli alberi, per poi disperdersi all'arrivo dell'alba. Si tratta di una strategia usuale per molte specie di uccelli. Stare assieme è buona cosa: ci si difende meglio dai predatori e, magari, dal freddo. E, è dimostrato, per alcune specie - corvidi - ci si scambiano informazioni sui luoghi dove trovare cibo. Da qualche anno, effettuo un conteggio al dormitorio collocato dalle nostre parti. I numeri ottenuti finiranno in una banca dati ufficiale e mondiale: l'IWC (Internationale Waterbirds Census). Anzi, per i cormorani si tratta proprio del dato più attendibile. Dur...

IWC 2020: conteggio uccelli acquatici svernanti al Parco

Immagine
Ed eccomi puntuale per il tradizionale conteggio acquatici svernanti nel nostro Parco. Tradizionale ed ufficiale, soprattutto. La sigla citata, IWC, è un classico acronimo: International Waterbirds Census. Il censimento viene svolto a livello mondiale. Il periodo: gennaio, quest'anno dall'11 al 24. Contare gli acquatici? A cosa serve? Fornisce una fotografia delle popolazioni a livello planetario. Purtroppo, serve anche a stabilire le quote degli abbattimenti per i cacciatori. Ovviamente, solo per le specie cacciabili. Ogni rilevatore si specializza su una o più zone, in genere - va da sé - vicine a casa. Dopo una bella pedalata con annesse sbinocolate il giorno 11 gennaio tra Mandello e Lecco, eccomi a battere le zone d'acqua del nostro Parco. Il 16 gennaio.   Si parte, copione consolidato, dal Laghetto della Villa Reale. I gabbiani comuni non si vedono, a parte una piccola avanguardia di 6 individui in volo sopra il summenzionato specchio d'acqua: appariranno tra le 8...