Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2020

Brevi dal Parco: tra picchi neri e aironi

  24 febbraio 2020 Aggiornamenti Garzaia del Parco di Monza.  5 nidi attivi. Dettaglio: 3 su una quercia europea, 1 su un   Taxodium disticum   (cipresso calvo), 1 su platano. Picchio nero Indagine sulla specie nel territorio del Parco della Valle del Lambro, Parco di Monza compreso. Territorio diviso in quadrati di 1 km di lato. In ogni quadrato, un punto di stazione in posizione centrale: stimolazione della specie con uso di richiami. Finora, esaminati 35 quadrati. 2 hanno dato esito positivo; nel Parco di Monza e nella Valle del Pegorino. Lo studio proseguirà anche nel mese di marzo, fino a coprire l'intera area da Monza ai Laghi di Alserio e Pusiano. Successivamente, sarà approfondita la ricerca con transetti nelle aree di potenziale presenza. Matteo Barattieri

20 febbraio 2020 - Primo canto di fringuello: la primavera comincia

Immagine
20 febbraio 2020 IL PRIMO CANTO DEL FRINGUELLO: COMINCIA LA PRIMAVERA. foto: Mario Maino Con ritardo rispetto al solito, il primo canto del fringuello (maschio) è arrivato per me questa settimana. Luogo: Mezzago (MB), vicino al confine con Cornate d'Adda (MB). Orario: 10.30 circa. Il 20 febbraio.     Il primo canto del fringuello marca per il sottoscritto, da anni, l'inizio della primavera. Una sorta di primavera biologica, potremmo dire. Il fringuello non canta nel periodo invernale: si limita a richiami e cinguettii. Le variazioni della lunghezza del dì stimolano la produzione del canto, elemento che caratterizza la stagione riproduttiva. Un grazie a Mario Maino, autore della bella immagine di fringuello maschio. Matteo Barattieri  

9 febbraio 2020 - tra picchi e dintorni

Uscita al Parco questa mattina. Obiettivo: indagini sui picchi. Percorso un transetto che ha tagliato buona parte dell'area. Bottino non malvagio. Picchio verde: 8 individui. Picchio rosso maggiore: 4 individui. Ma il protagonista è sempre lui: il picchio nero. Specie un tempo confinata nelle aree montane, da qualche anno ha esteso il suo areale anche nei settori di pianura. E lo scorso anno ha nidificato per la prima volta nel Parco di Monza. Oggi osservata una coppia in attività, con comportamento marcatamente territoriale. Visto anche un bello sparviere: una femmina, con buona probabilità. Specie sempre affascinante, e non facile da contattare. Per finire: la garzaia, termine che indica una colonia ovvero un gruppo di nidi di aironi. 4 nidi attivi: non male. Sempre nello stesso posto. Matteo Barattieri