Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2020

Lupo nel Parco di Montevecchia e della Val Curone

  Una notizia bomba, direi. Confermato: lupo nel Parco Regionale di Montevecchia e della Val Curone. Del resto, da tempo è presente nel Comasco. Chissà che non arrivi anche da noi. Lupo Montevecchia e Curone   Matteo Barattieri

Il Martino al Parco ovvero la Croisette è niente al confronto

Immagine
FOTO DI MASSIMO RIZZOLI Correva - più o meno - la seconda metà degli anni '80. Il martin pescatore (torna a) fa(r) capolino lungo la Valle del Lambro. A immortalarlo in istantanee, il Molteni, fotografo in quel di Triuggio. Fece epoca, in qualche modo: il Vecchio Fiume che si prendeva rivincite e dava segni di una rinascita.     Per fotografarlo, appostamenti e lunghe attese. Pare secoli fa. "Qui ho visto il martin pescatore", commentava qualche giorno fa un, quasi impertinente, fanciullo dai vialetti dei Giardini della Villa Reale. Il nostro (il summenzionato martino, non il bimbo) si mostra ormai da qualche settimana tra la Roggia dei Giardini e la Valle dei Sospiri. E lo scenario assume toni che neanche la Croisette dei momenti d'oro. Stelle e stelline del cinema non riuscirebbero ad attirare così tanti fotografi. E siccome le cose van fatte bene, maschio e femmina: ebbene sì. Fin qui la cronaca spicciola, da tabloid d'Oltremanica. Ma ga voeur un poo da sciensa...

Atlante Europeo degli Uccelli Nidificanti: ci siamo anche noi

Immagine
 Fresco di stampa. L'EBBA: European Breeding Bird Atlas è appena uscito. Seconda edizione. Aggiornato con gli ultimi dati.     Ci siamo anche noi. Anche la nostra provincia di Monza e Brianza. Ebbene sì: le osservazioni che abbiamo raccolto negli anni scorsi, inserite poi sulla piattaforma Ornitho, sono finite nella banca dati europea. Una piccola soddisfazione. E un grazie per gli altri che han collaborato col sottoscritto.  Il Parco di Monza, va però detto, non venne considerato dai rilevamenti. La metodologia seguita prevedeva di suddividere il territorio in un reticolo formato da celle. Tra le celle, il sistema ne sceglieva alcune prefissandole in maniera casuale. Poco male: l'importante è aver contribuito all'operazione.  Un grazie va anche a quel simpatico svizzero che all'anagrafe fa Roberto Lardelli, coordinatore di Ornitho, e tutti quelli che han lavorato a questo splendido volume. Se vi interessa ordinarlo, potete andare qui EBBA2 Matteo Barattieri

A proposito di borre (parte prima)

Immagine
Argomento di grande interesse, credo. Dedichiamogli qualche nota. Pallottole formate da peli, penne, piume, parti di scheletri, resti di insetti e altro materiale: così vengono generalmente descritte le borre. A produrle, molte specie di uccelli, soprattutto i rapaci, che espellono in questo modo, attraverso il becco, ciò che risulta indigeribile. Questi reperti hanno un loro pubblico di appassionati collezionisti. Non solo, hanno anche una funzione scientifica: ci permettono di conoscere la dieta di molte specie, e di ricavare così importanti dati ecologici. In non pochi casi, costituiscono una modalità per raccogliere informazioni sui piccoli mammiferi (arvicole e toporagni, ad esempio) presenti in un’area.     Le borre dei rapaci notturni e diurni presentano alcune differenze – vedi foto: confronto tra una borra di allocco e una di sparviere –. Le borre dei notturni (gufi, civette e affini) hanno aspetto più untuoso, sono più solide e presentano numerose ossa intere. I rapa...

28 dicembre 2020 - Sotto la neve

Immagine
 Ha cominciato ieri notte. E ha proseguito per buona parte della mattina. Giro di ricognizione in mattinata. Obbiettivi: oltre a verificare le condizioni generali, anche cercare tracce nella neve. Tracce? Come era prevedibile, oggi gli animali si muovono molto poco. Le uniche impronte nella neve sono di esseri umani e di cani. Andrà meglio domani e nei giorni successivi.     La coltre di neve è piuttosto compatta. Il carico di massa nevosa fa piegare alcune piante. Nella zona delle sorgenti della Roggia Pelucca, la stradina che taglia il boschetto è interrotta dalle piante incurvate dal peso della neve: immagine sempre suggestiva.     Volatili silenziosi. E anche gli scoiattoli sono poco o per niente attivi. Il taccuino registra che il Laghetto della Valle dei Sospiri è ghiacciato in superficie: una lastra di ghiaccio non omogenea e continua, e, soprattutto, marcia e molle.   Una quercia rossa lungo Viale Cavriga è caduta sotto il peso della neve, trav...

Una gita fuori porta ovvero occhi aperti: possibili visitatori da molto lontano, dalla Siberia

Immagine
 FOTO: MARIO MAINO 22 dicembre 2020 La scoperta risale a due giorni prima: roba che scatena il mondo del binocolo.  Marco Sozzi da Milano trova un luì scuro   Phylloscopus fuscatus   in quel del Lago di Olginate, sponda di Calolziocorte. Il piccolo volatile abita regioni remote: dalla Siberia alla Cina. Per svernare, utilizza normalmente quartieri collocati nel sud-est asiatico. Ma gli uccelli, si dice, hanno le ali: vanno quindi, conseguenza inevitabile, dove vogliono, più o meno. Correnti sbarazzine possono fare deviare anche i migratori più tradizionalisti verso luoghi altri. Il citato luì scuro non è da meno. In Europa, si registrano da sempre osservazioni della specie. Pochi, ma si registrano. Anche in Italia, ma i numeri sono molto contenuti: Dal 1950 al 2010, solo 5 osservazioni confermate da speciali commissioni dedicate alle rarità. Nell'ultimo decennio, le osservazioni sono state di più: 14, stando alla banca dati di Ornitho. Un aumento delle presenze? Fors...

7-13 dicembre 2020 - Una settimana al Parco

Immagine
  E la Pelucca riprese la sua attività. La Roggia è in azione già dalla settimana precedente, in effetti, viste le piogge. La mappa riporta il punto in cui arriva l'acqua nell'asta principale il giorno 7 dicembre 2020.     La zona del circuito rimane ancora chiusa al pubblico, dopo il rally. La manifestazione motoristica non è che abbia poi avuto particolare eco sulla stampa nazionale, è giusto ricordarlo. In ogni caso, ancora il 12 dicembre la zona dell'autodromo era inaccessibile. Villa Reale. Ancora nessuna dichiarazione da parte del Consorzio e del Sindaco che ne è presidente. L'ultimatum di Nuova Villa Reale - che chiede 8 milioni al Consorzio come sorta di compensazione per i danni economici dovuti, secondo la società citata, a carenze del Consorzio medesimo - scadrà tra pochi giorni. In Regione, Marco Fumagalli (consigliere regionale 5Stelle) ha presentato un ordine del giorno in cui chiede che la Villa Reale venga presa in gestione da una mano pubblica (leggi Co...

La pratica e la grammatica, e lo scoiattolo grigio, ovvero elaborazioni di autodidatta

Immagine
  Le mappe non hanno nessuna pretesa: premessa imprescindibile. I dati di presenza dello scoiattolo grigio (specie infestante) sono stati raccolti durante giri di ricognizione in bici nel periodo novembre-dicembre 2020. Non sono un mammologo (studioso di mammiferi) esperto. Le indagini su questo gruppo animale van condotte secondo precisi protocolli, va da sè. Ma i dati sono comunque corretti, e puntualmente registrati sulla piattaforma Ornitho - fantastico strumento per caricare e condividere dati a livello nazionale ed europeo -, attraverso, in questo caso l'applicazione Naturalist.     Le due mappe sono state ottenute con QGIS. Abbiamo, in un caso, tutte le osservazioni, per il periodo considerato; nell'altro caso, le osservazioni sono divise per data. Si nota una presenza pressoché ubiquitaria della specie, diffusa su tutto il Parco. Nota: l'area del circuito non è stata frequentata, se non molto parzialmente nel periodo in oggetto. L'altra mappa mostra i punti colo...

7 dicembre 2020 Tracce...

Immagine
7 dicembre 2020.  Giro di ricognizione. Tracce di picchio nero: buchi in un tronco a terra. Una spiumata: penne di colombaccio, molto probabilmente predato da un allocco.       Matteo Barattieri

7 dicembre 2020 E la Pelucca tornò a buttare

Immagine
  7 dicembre 2020  E la Pelucca riprese a buttare. Le piogge di questi giorni fanno il loro lavoro. Sulla mappa, il punto in cui arriva l'acqua oggi nell'asta principale. Anche l'altro ramo della Roggia presenta acqua per un breve tratto, ma non raggiunge la confluenza con l'asta principale.      Matteo Barattieri

Il forno fantasma ovvero la Sentinella va al Molino

Immagine
"Ci vediamo tra un po', caro Parco", così la nostra Carola Besana. Residente, ahilei, in quel di Villasanta, la Carola non poteva più oltrepassare la mura, valendosi dei canonici cancelli, e nelle ore di regolare apertura. "Rigore è quando arbitro fischia", diceva il grande Vujadin Boskov. Nella fattispecie, l'arbitro è il Presidente del Consiglio. Il DPCM impone di non uscire dai confini del proprio comune.  E il Parco è, per la sua intera superficie, sotto Monza. Un DPCM ha valenza nazionale (e globale). Mica può prevedere una casistica geograficamente localizzata. Vai a sapere che su una area verde così estesa e di così grande valore ricreativo si affacciano ben 4 comuni. Ma vale l'assioma del citato Boskov.  Nella settimana tra il 15 e il 20 novembre, però, esce un pronunciamento della Locale, che ha valore, parziale, di liberi tutti. Gli abitanti degli altri 3 comuni, oltre a Monza, che si affacciano sul Parco potranno entrarvi, fatte salve tutte le...