Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2021

I rondoni e le sterne non sono stolidi, è l'antropocentrismo che è un'idea sballata - di Mauro Banfi

(Ospitiamo molto volentieri uno scritto del grande Mauro Banfi, pubblicato sulla pagina Facebook Monumenti Vivi Lombardia)  I rondoni e le sterne non sono stolidi, è l'antropocentrismo che è un'idea sballata. Commento al primo capitolo delle "Spigolature di traduzione in italiano corrente dall'opuscolo sul rondone comune di Lazzaro Spallanzani": "La loro noncuranza di scappare dai fori dove hanno i loro nidi, se vengono sorpresi dagli esseri umani. Se questa disinvoltura derivi dall'ottusità dell'istinto naturale." Per la Treccani il termine stolido significa "che ha o dimostra mancanza d’intelligenza", qualcosa di simile a ottuso, tardo di mente. Sempre la Treccani recita che la Sterna Stolida "L'Anous stolidus o Sterna stolida L. è chiamata dai marinai rondine di mare stolida, perché teme così poco la presenza dell'uomo, da sembrare stupida. Il piumaggio generale è bruno fuligginoso colla cervice cenerino-chiaro, l'al...

27 febbraio 2021 aggiornamento aironi

Immagine
  Aggiornamento aironi. In questo momento, 6 nidi attivi in tutto il Parco.  Guano di airone cenerino nella foto, per gli appassionati di tracce.     Episodio carino anni fa. Sotto una garzaia nel Parco del Ticino Lombardo: una doccia estemporanea di feci di aironi. Roba che capita. Parentesi: eravamo autorizzati ad accedere alla garzaia. Ad accompagnarci il Serafino, ex-guardiacaccia, un autentico personaggio. Gente del Ticino, gente del Lambro.   Matteo Barattieri

ROSSO E GRiGIO: UN CONFRONTO IMPARI

Immagine
  FOTO: MARIO MAINO Fino a qualche anno fa nel Parco di Monza si incontravano solo scoiattoli rossi (sciurus vulgaris) e cioè la specie autoctona che popola boschi e foreste, dalla pianura alle Alpi, rendendoli vivi ed animati. Non c’è dubbio, infatti, che l’incontro con questo grazioso animale susciti emozione ed interesse. Vero e proprio acrobata, si muove agilissimo sui tronchi e tra le fronde in perenne quanto frenetica attività. Poi venne il grigio, lo scoiattolo americano, alieno ed invasore, decisamente più grosso e potente del rosso,  simpatico ed attraente anch’esso. Il problema è che conduce in modo repentino ed inesorabile il cugino autoctono all’estinzione, sottraendogli letteralmente lo spazio vitale.     Che fare? Pare ci sia un unico modo per salvare il nostro scoiattolo che consiste nell’eradicazione del cugino grigio. Certamente il termine fa impressione: si tratta di eliminare gli scoiattoli grigi per salvare la specie autoctona dall’estinzione. Esi...

TRA LEGGENDA E REALTA’: IL PETTIROSSO

Immagine
  FOTO: MARIO MAINO Uno struggente racconto narra che il pettirosso avrebbe tentato di liberare Cristo dalla corona di spine: uno schizzo di sangue… ed ecco la colorazione di petto e faccia, che lo rende assolutamente inconfondibile. Trattasi di una leggenda, certo, ma la dice lunga sul fascino che questo piccolo uccello ha sempre esercitato sugli ornitologi, gli appassionati di natura e tutti coloro che occasionalmente hanno la fortuna di vederlo e di osservarlo.     L’aspetto grazioso e attraente contrasta nettamente con la personalità decisamente forte del nostro uccellino: i maschi infatti non si sopportano e quando avvengono incontri ravvicinati scoppiano scontri furiosi. Le femmine, invece, durante il periodo degli accoppiamenti, entrano nel territorio di un maschio per nidificare. Capita spesso di vederlo durante la stagione fredda ed appare tutt’altro che timido ed elusivo: non teme, infatti, l’essere umano e conseguentemente le osservazioni riescono ad essere re...

26 FEBBRAIO 2021 - NOTTI DA RANE AL LAGO DI SARTIRANA (MERATE, LC)

Immagine
Il Raoul mette in funzione la torcia frontale, l’abbigliamento mimetico e gli stivali alle cosce a completare l’equipaggiamento secondo etichetta. “La luce non serve…” – dico alla Elena – “almeno, io non uso la pila durante le notturne”. Fedele al principio secondo il quale: in natura il buio esiste solo nelle grotte, nelle foreste fitte fitte, negli abissi…”. Ma oggi è serata da anfibi e non da civette: una lampada serve, eccome. Già, Raoul. Di cognome fa Manenti, da Castello Brianza. Dopo lustri, ci ritroviamo. Ci eravamo sfiorati in qualche occasione, per fossi e rogge delle nostre lande. Le nostre strade si ricongiungono; avviene a Sartirana: potere delle acque, potere di anfibi e affini. Il nostro è esperto in materia. In questa fase dell’anno, l’erpetologo raccoglie dati.  E ci sono curiosi soggetti autoctoni. “Abito qui dal 1982, ed è la prima volta che vengo al Lago”, proclama il Francesco. Abitudini siffatte andrebbero prese da subito, ma tant’è: non è mai troppo tardi. Al...

20 febbraio 2021 Dalla Pelucca

Immagine
Pelucca sempre attiva. Sulla mappa, il punto in cui arriva oggi.     Matteo Barattieri

20 febbraio 2021 - In diretta

Immagine
    In diretta dal Parco. Aglio orsino a coprire il sottobosco. Nessuna ovatura di Rana di Lataste nella Pelucca in zona Valle dei Sospiri. La specie è sparita da anni, per colpa di errate politiche da parte dei gestori del Parco.     Matteo Barattieri

QUEI GIORNI IN CUI CI TOLSERO LA RANA DI LATASTE

QUEI GIORNI IN CUI CI TOLSERO LA RANA DI LATASTE La rana di Lataste - il nome deriva dal suo scopritore, uno studioso francese - è specie endemica dell'area padana. Il suo areale è limitato, appunto, alla Pianura Padana, fino all'Istria. In aggiunta, è presente in Canton Ticino. Ha esigenze molto specifiche. Vuole acque di buona qualità e aree boschive. Un tempo, queste condizioni erano ben rappresentate nelle nostre regioni padane. Col tempo, la compromissione degli ambienti umidi e l'eliminazione di tante aree boschive ha cancellato la Lataste da tanti settori. Riesce a sopravvivere, il nostro anfibio, in alcune stazioni. Ha un'altra particolarità: depone le uova in un intervallo di tempo ristretto, tra febbraio e marzo. Nel nostro Parco, era presente una stazione piuttosto importante, localizzata nella Roggia Pelucca, nel tratto in zona Valle dei Sospiri. Si parlava di 500 e oltre individui. Una popolazione che aveva anche delle particolarità: Francesco Ficetola (ric...

Una vedov(ell)a allegra... ma non troppo

Lanciata la proposta sul gruppo Facebook Parco di Monza per sempre.   UNA VEDOV(ELL)A ALLEGRA... MA NON TROPPO Il riferimento cinematografico è alquanto scontato. Il film - Married to the Mob è il titolo originale - è molto divertente (ricevette anche parecchi premi). Autore è il grande Demme: sì, quello de Il Silenzio degli innocenti. A cominciare è stato il nostro Adso da Monza, immortalando una vedovella nelle classiche due versioni: invernale ed estiva. Per chi non lo sapesse, le vedovelle sono le fontanelle isolate. E allora, fotografi e non, cimentatevi. Andatele a cercare nel Parco e nei Giardini. E fotografatele. Pubblicate poi qui le foto. Non solo le fontane, tuttavia: ci sono altri punti che permettono un rifornimento con l'acqua del Sindaco. Cercate anche quelle. Quando pubblicate qui le foto, mettete anche il riferimento ai luoghi. Nota cinematografica finale. Se non lo avete mai visto, straconsiglio, del citato Demme, Qualcosa di travolgente. Nella mia classifica pers...

Due righe in cronaca: il faggio abbattuto

Immagine
  12 febbraio 2021 Dai Giardini della Villa Reale. Abbattuto uno dei faggi penduli del Pratone.     Era una pianta pericolante e pericolosa. Ho raccolto un paio di frammenti: quando naturalista fa rima con feticista.   Matteo Barattieri

12 febbraio 2021: primo canto di fringuello

Immagine
FOTO: MARIO MAINO ♫    Standing on the border Looking out into the great unknown I can feel my heart beating faster as I step out on my own ♫ Esiste il mondo delle immagini, qui rappresentato molto bene dalla foto del solito Mario Maino. Ed esiste l'universo dei suoni: un universo non così pervasivo come quello delle immagini. Un universo riservato ad una nicchia ma non meno affascinante. Un universo che segue ritmi e cadenze, e che ha i suoi appuntamenti fissi. A noi, adepti della bioacustica, il compito di seguire e, magari, registrare emissioni sonore sul campo. Alcune di queste hanno un significato speciale. ♫ I'm heading out tonight, traveling light I'm gonna start all over again ♫ Primo canto di fringuello: da anni, per il sottoscritto, marca l'inizio della primavera o, se volete, la fine dell'inverno. La sequenza di sillabe riecheggia, alla buona e per gran parte della sua estensione, il picchiettare di una cascata. A chiudere, due brevi note. Brevi ma decisi...

Voci di aironi

Immagine
  Registrazione del periodo primavera-estate 2020. Qui la registrazione Gli aironi al nido Qui il sonogramma, ottenuto col programma Kaleidoscope. Due individui di airone cenerino: sono indicati sul sonogramma .     Anche un fringuello in canto si inserisce nella traccia. Matteo Barattieri  

L'impronta vocale del lucherino

Immagine
  L'impronta vocale del lucherino. Registrato il 31 dicembre 2021.     Ecco il sonogramma di un richiamo di lucherino: tempo contro frequenze (in khz). Registrato, ovviamente, al Parco. Zona Cascina San Fedele. Programma: Kaleidoscope. Con un grazie a Dave Roberts e Ali Donargo per la bella lezione dedicata a noi appassionati dei suoni. Matteo Barattieri  

7 febbraio 2021 Metti una domenica su a Sartirana

   Metti una domenica su a Sartirana ovvero Sartirana chiama Monza "Piove tanto?", domanda la Elena da Merate. "No, pioggerella gradevole, scozzese, direi." Va be', più o meno. Una foratura alla bici mi obbliga ad una tappa forzata. La pioggerella sopra citata si trasforma in precipitazione battente. Il gusto di pedalarci sotto è impagabile. Rari nantes, è proprio il caso. Siamo in pochi sulla riva del Lago. L'occasione è importante per stimolare spiriti ambientalisti. Un appoggio al locale Comitato Civico Ambiente, che sta conducendo una battaglia in favore di una gestione della Riserva del Lago di Sartirana finalmente degna del rango che spetta al sito. Negli ultimi tempi ci sono stati tagli di alberi. Poca roba, a dire il vero. Ma è giusto vederci chiaro e capire quali sono i piani dell'ente responsabile: i progetti relativi saranno esaminati dal gruppo, con il quale noi del Comitato Parco di Monza siamo in contatto. Ed è una occasione per richiamare ...