Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2021

Quando una pianta è umile pilastro: il multiforme carpino

Immagine
  Ci sono piante che connotano più di altre un territorio. E che si fanno pilastri di quel complesso edificio chiamato foresta. Già, la foresta planiziale, la nostra antica foresta padana che un tempo ricopriva tutte le distese dall'attuale Piemonte fino all'area furlana.  ♫ If you want to drive a big limousine I'll buy the longest one you've ever seen I'll buy you tall, tall trees and all the waters and the seas I'm a fool, fool, fool for you ♫ Pilastri di quel mondo erano - e sono: qualche lembo della antica foresta di pianura è ancora presente - la quercia - alcune specie del gruppo - e il carpino bianco. Quercia e carpino, carpino e quercia: a comporre una associazione vegetale, integrata da una serie di altre essenze. La botanica si fa anche sociologia anzi fitosociologia ovvero ragiona in termini di associazioni tra piante, che rispondono a regole fissate nel tempo dalla natura. Regole che, purtroppo, possono essere calpestate o cancellate dalla presenza d...

Tracce di donnola?

Immagine
  26 marzo 2021 Fatta (cioè escremento) di donnola, molto probabilmente.       Zona autodromo: poco lontano dal Serraglio. Alessandra Riva, esperta del settore, conferma: con buona probabilità è di donnola. Interessante. Ricordo segnalazioni della specie, per il Parco, della seconda metà degli anni '90, segnalazioni di Alberto Erba. Non sarà una rarità, ma su questi mammiferi abbiamo pochi dati. Ovviamente, ho raccolto il campione.

Sotto lo sguardo anzi la doppia pupilla del picchio nero

Immagine
FOTO: LINDA IUNGO ♫What was I supposed to do Standin' there lookin' at you♫ Guardare? Forse. Ma il binocolo alle volte si fa mero strumento di supporto. "Picchio nero.", segnalo alla Linda via cellulare. La nostra trasferisce le sue masserizie verso il prato su cui mi sono piazzato. Io mica lavoro di macchina fotografica. Nossignori: il grande picchio - elegante minga tropp, a dispetto dell'abito nero che farebbe tendenza - martella che è un piacere, puntare il microfono è d'obbligo. Il battito sui tronchi è più prolungato rispetto a quello del cugino picchio rosso maggiore.  Una poiana si esibisce per qualche istante sopra i boschi del Parco: penso al Massimo "Mafolo", che ne ha fatto soggetto per alcune istantanee degli ultimi giorni. Il registratore macina secondi: sequenze audio preziose su cui lavorare più tardi al pc. Qualche passante grida che neanche al Fischmarkt ad Amburgo: malnatt, le voci umane sono bestie grame in fase di elaborazione de...

6 marzo 2021 ore 16.00 circa: prime rondini a Monza

  Prime rondini a Monza. Segnalazione in diretta di Marco Casati, poco fa. Zona Spalto Piodo, in volo sul Lambro.