Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2021

6 aprile: Parco chiuso

Oggi, 6 aprile 2021, Parco chiuso Parco chiuso - articolo de Il Cittadino Matteo Barattieri  

Antro di Polifemo: indizi...

  Augusto Crippa ha inviato ieri e oggi alcune interessanti note al sottoscritto. Ecco la nostra corrispondenza. Scrive Augusto (5 aprile 2021): """""""""""""" Buongiorno, ho letto l'articolo del 4 Aprile su TRACCE DI NATURA E STORIE DEL PARCO e mi sono ricordato che una decina di anni fa ho visto una volpe sulla  la collinetta sopra questo questo antro, che si è infilata in una cavità, forse la tana, probabilmente comunicante con la cavità così ben documentata. Segnalazione forse confermata dalla mandibola ritrovata """" mia risposta del 5 aprile: """"""""""""" Grazie per la segnalazione!!!  Caspita!!  Rimane però il dubbio. All'interno, non sembra ci siano vie di comunicazione con l'esterno.  Le indagini proseguono.  Grazie ancora per questa preziosa notizia.  Un caro saluto.  """""""...

(Non) aprite quella grotta ovvero quattro passi nell'Antro di Polifemo

Immagine
Esiste la claustrofobia, malessere che affligge non pochi, ma esiste (anche) il sottile piacere che rimanda all'infanzia: l'attrazione - lasciamo le interpretazioni psicanalitiche a chi mastica nel settore - per anfratti e affini. La memoria del sottoscritto - al rintocco, ahimè, di molte primavere - raccoglie dirette esperienze; in realtà non così tante, a dispetto dei tanti lustri alle spalle. ♫ Well, I was borned a coal miner's daughter In a cabin, on a hill in Butcher Holler We were poor but we had love ♫ Tra le altre, anche una escursione - con alcuni alunni di una terza media, che accompagnavo in gita - nelle gallerie sotterranee (in asciutta per lavori di manutenzione) dei Bächle, torrentelli del centro storico di Freiburg nel Baden. E' il 3 aprile. Reduce da una escursione in bici alla ricerca del picchio nero per le lande della Brianza Comasca, mi arriva una comunicazione via Whatsapp. Il tono sarebbe drammatico: l'ambasciatrice teme efferato atto di teppis...

E SE PARLASSIMO DI ANTROPOCENTRISMO UMILE? CONSIDERAZIONI SPARSE TRA AMBIENTE E FILOSOFIA di Edo Melzi

  Ho letto con estremo interesse il bell’articolo di Mauro Banfi, ospitato in questo blog, sull’antropocentrismo come idea sballata. Mi permetto di intervenire nel dibattito sul tema in oggetto, avendolo approfondito un po’ qualche anno fa e avendo condiviso questa riflessione con Bianca Montrasio (presidentessa del Comitato per il Parco di Monza), che mi ha dato un aiuto fondamentale in questa ricerca.  Se mettere l’essere umano al centro presuppone un atteggiamento arrogante e dispotico, da parte di quest’ultimo, che si sentirebbe autorizzato a spadroneggiare sul mondo, quasi fosse un titano a cui tutti devono sottomettersi…se così fosse…l’antropocentrismo andrebbe cancellato e nessuno ne sentirebbe la mancanza. Ma c’è un’altra opzione in cui l’essere umano è un viaggiatore “leggero”, una creatura curiosa di scoprire e di scoprirsi senza danneggiare o rovinare alcunchè. Questo atteggiamento “umile” appunto, termine da recuperare in tutte le sue potenzialità, consentirebbe al...

Una brutta notizia: il solito teppista?

Immagine
 Una brutta notizia: il solito teppista? FOTO: Linda Iungo Le foto sono della nostra Linda Iungo. Ritraggono un biacco, rinvenuto morto nel Parco, questa settimana. Il dato è comunque di interesse: la presenza della specie è da sempre confermata. Ma osservare questi animali non è frequente.  Il biacco è tra i serpenti più facilmente osservabili, non solo per le loro dimensioni: è animale molto attivo. La presenza dei serpenti è sempre una buona notizia: sono indicatori positivi dello stato di salute di un ambiente. In questo caso, però, la notizia non appare così buona. Dalle foto, sembrerebbe che il solito imbecille teppista ha colpito a morte il povero rettile.  Niente di più sbagliato: non solo la specie è rigorosamente protetta ma è anche innocua. Può mordere, certo: ma è un morso molto molto poco dannoso. Questo serpente non è nemmeno velenoso. L'invito per tutti è a rispettare serpenti e, più in generale, i rettili. Matteo Barattieri