Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2021

30 settembre 2021 - E la pozza dei rospi riprese vita...

Immagine
30 settembre 2021 E la pozza dei rospi riprese vita... Tornata l'acqua nella pozza dei rospi. Un poco di pioggia nei giorni scorsi e ci siamo. Tipico di questi ambienti semistabili.     Parte della pozza coperta dalla lenticchia d'acqua. Matteo Barattieri  

Quello strano rialzo da golfisti ovvero una vittoria del Comitato per il Parco

Immagine
 Correva il 2017. Internazionali di golf nel Parco. Sul Prato del Roccolo, sorge un terrapieno rialzato, circa 100x30 metri, cioè quasi un terzo di ettaro. E' collocato collocato nell'angolo  sud-est del Prato storico citato. Al posto del prato originario sono state posizionate fasce di prato da giardino. L'operazione serve a creare un campetto di prova per chi vuole cimentarsi con mazza e pallina. "... è una significativa modifica della destinazione di uso di una parti di un Prato storico.... dovrà essere rimossa...", lo dicevamo in non pochi, all'epoca, chiedendoci anche se sussistevano le autorizzazioni del caso.  Come Comitato per il Parco teniamo particolarmente alla zona del Roccolo, visto che questa architettura vegetale (per i non addetti ai lavori, è quella sorta di boschetto che sorge al centro di questa area verde) è stata riqualificata, nel 2007, anche grazie ai fondi di uno sponsor (una ditta di abbigliamento sportivo) che abbiamo contattato noi. ...

Volontari per il Parco - Missione 1: 2 ottobre 2021 Caccia alle infestanti

Immagine
  Volontari per il Parco Prima missione: sabato 2 ottobre Caccia alle infestanti Una raccolta dati sulla presenza di alcune piante infestanti, presenti sulla lista nera europea: Reynoutria japonica (poligono del Giappone), ailanto, fitolacca. Si tratta di specie molto dannose per la nostra flora e i nostri ecosistemi. Sono facili da riconoscere. I volontari, coordinati da noi del Comitato Parco, gireranno per il Parco per individuare i luoghi di presenza di queste essenze. I dati raccolti saranno girati al Consorzio Parco e Villa Reale che provvederà a comunicare il tutto al Parco Regionale Valle del Lambro che ha in carico la gestione del verde e che organizzerà interventi per eliminare queste presenze dannose. Il Consorzio Parco e Villa Reale appoggia il progetto. Appuntamento per le ore 14, sabato 2 ottobre, presso Villa Mirabello : direttamente su Viale Mirabello, in corrispondenza delle porte di accesso alla corte della Villa. I volontari riceveranno le istruzioni del caso. Ma...

24 settembre 2021: graditi ritorni

Immagine
24 settembre 2021 Ritornano i nostri amici aironi guardabuoi. 17 individui osservati sul Prato del Mirabello o ex-ippodromo che dir si voglia. Aspettano che il Colosio sparga il letame? Mario Cerchiai - sempre attivissimo - li segnala, lo stesso giorno, sui prati tra Arcore e La Ca' (frazione di Arcore).  Si scatenano i nostri fotografi. Qui Mario Maino:     E le successive istantanee sono opera di Linda Iungo.   Sempre in questa zona, qualche lucherino in volo. Matteo Barattieri

Rassegna micologica 2021

Immagine
Un classico, ormai da anni. Una manifestazione sempre di grande interesse, organizzata e condotta da esperti micologi. Siamo alla 42° edizione.  2-4 ottobre 2021 presso la Cascina San Fedele.   Sabato 2 e domenica 3 ottobre: orario continuato dalle 9.00 alle 18.00. Lunedì fino alle ore 15.00. Ingresso libero. Green Pass obbligatorio. Come si dice in questi casi, intervenite numerosi!    

VOLONTARI PER IL PARCO: FATEVI VIVI

Immagine
  Vuoi diventare volontario per il Parco? Fatti vivo! Lavori di piccola manutenzione, interventi pro fauna e pro flora, qualche indagine sul campo: ecco alcune delle iniziative che potrebbero coinvolgere i volontari. L'idea è viva da un po' di tempo. E più persone chiedono ogni tanto al sottoscritto e ad altri che seguono da vicino le vicende del nostro amato Parco se si può fare qualcosa di utile per il citato Parco. Ci sono - ed è aspetto significativo - l'appoggio e il sostegno del Consorzio Parco e Villa Reale di Monza. E ci siamo noi del Comitato Parco di Monza a coordinare il progetto. E a garantire una copertura assicurativa (non guasta mai). Ecco alcuni esempi di attività a cui stiamo pensando: - vari lavori di manutenzione ordinaria, che non prevedano particolari competenze - eventuali interventi di rimozione rifiuti sulle aree verdi - controllo e segnalazione di situazioni che richiedano interventi - attività di campo di tipo naturalistico: raccolta di dati, osser...

Agosto 2021: nutrie nel Lambro

Devo dire di essere rimasto letteralmente basito: stamattina transitavo sul ponte di via Azzone Visconti per poi dirigermi verso via Buonarroti. Ho gettato un’occhiata al Lambro, cosa che faccio con regolarità…non mi aspettavo di vedere due nutrie trastullarsi beatamente nell’acqua. Il grosso roditore, essendo grande all’incirca come un castoro, non passa certo inosservato. Il tempo di estrarre     il cellulare dalla tasca e i due animali si erano già allontanati verso valle nuotando con sorprendente rapidità! Roba per ricercatori…per me incontro assolutamente inaspettato!   Edo Melzi

Autodromo no: alcune (ottime) ragioni per dirlo

Immagine
  Ad ogni gran premio monzese, puntuale la discussione, da bar ma neanche troppo. E allora: le mani nel piatto. Con un presupposto, sincero e sentito come pochi: lo scrivente è di parte, e dalla parte del Parco, e contro (va da sè) il circuito in oggetto. Un ospite sgradito 1: tra passato e presente Ospite: così va definito l'impianto. Un impianto inserito in maniera improvvida e sconsiderata in una epoca nella quale la tutela del territorio e la sensibilità verso i beni culturali ed ambientali non erano ancora nella mente dei più. Oggi, siamo - abbastanza? - sicuri, nessuno stravolgerebbe un Parco storico per inserirvi un circuito motoristico. Già, la realizzazione ha bruttato in maniera catastrofica un complesso monumentale di valore mondiale, cancellando boschi, prati, viali, prospettive... Dice: ormai è presente, lasciamolo. E altri chiosano spesso: quella parte di Parco ormai è stata modificata, lasciamola così come è. Uno dei nodi è proprio questo. L'autodromo non è un co...