Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2021

Istantanee dal Quercione

Immagine
 Una volta, potevi tranquillamente dire: "non conosci davvero il Parco se non sai dove si trova il Quercione". Da qualche tempo, invece, la localizzazione di questo monumento arboreo è sempre più nota: la pianta è divenuta a poco a poco davvero popolare. Meriterebbe una visibilità come si deve, si potrebbe commentare molto facilmente. Ed è il percorso intrapreso dal Consorzio Parco e Villa Reale: in previsione, la collocazione di una struttura (terrazza o simile) per poter ammirare dall'alto la pianta. Il Quercione si trova in una depressione. L'origine di questa grande buca? Con buona probabilità, i lavori per la creazione della vicina Montagnetta di Vedano. Nella mappa, l'ubicazione del sito.   Una massa di piante infestanti disturbava fino a qualche tempo la visione e l'accesso al nostro gigante arboreo. Recenti interventi han liberato l'area, che sta assumendo una configurazione sempre più adeguata al nobile ospite. Le foto mostrano la situazione al 24...

Infestanti: qualche aggiornamento

Immagine
  Itinerario percorso dal sottoscritto ieri 30 ottobre 2021 In questa mappa, vediamo invece le aree ad oggi (31 ottobre 2021) coperte dai rilevatori (in ordine sparso): il sottoscritto, Mario Maino, Rosangela Bassi. I risultati dell’indagine - prevediamo di terminare per la primavera 2022 - saranno messi a disposizione del Consorzio, che potrà coordinarsi ulteriormente con il Parco Regionale Valle del Lambro. La Regione ha attivato una serie di politiche specifiche sulle piante infestanti esotiche nell’ambito di un quadro più ampio (progetti LIFE ed altri percorsi sulla biodiversità). Per le infestanti, si prevede, ed è già attiva, la creazione di una banca dati che raccoglie materiale raccolto sul campo. Il Parco di Monza potrà così essere inserito in questa rete di coordinamento regionale. Gli uffici regionali competenti e lo stesso Parco Valle del Lambro potranno fornire indirizzi per gli interventi di contenimento delle specie in oggetto. Matteo Barattieri    

Funghi al Parco: sabato 30 ottobre visita guidata

Immagine
  Una bella opportunità   A guidare la comitiva il bravo Fabio Mauri.

Tutti in cerca di Libellule: contribuiamo alla raccolta dati

 L'area di interesse è la nostra: province di Monza e Brianza, Lecco e Como. A coordinare il lavoro, tra gli altri, la sempre bravissima Gaia Bazzi. Ecco, di seguito, il testo della nostra Gaia.   Cari tutti, vi scriviamo per chiedere la vostra collaborazione per un progetto di ricerca sulle libellule delle province di Lecco, Como e Monza e Brianza . L’idea è quella di produrre un lavoro di sintesi che possa costituire una base per ulteriori studi e approfondimenti. Questa area d’Italia, grazie a un ricchissimo complesso di zone umide, è una delle più biodiverse per quanto riguarda questo gruppo a livello nazionale.  Pensiamo che i tempi siano maturi per iniziare a sintetizzare le conoscenze acquisite in questi anni grazie al numero crescente di appassionati, in modo tale che i cambiamenti ambientali e nelle comunità di odonati possano emergere chiaramente e che eventuali azioni di conservazione siano finalizzate al meglio. Con questo intento, vi chiediamo se siete dispos...

Gli aironi guardabuoi nel pallottoliere: un censimento il 7 novembre 2021

Gli aironi guardabuoi nel pallottoliere: un censimento il 7 novembre Tutti pazzi per gli aironi guardabuoi: i piccoli aironi bianchi stanno attirando l’interesse di tanti frequentatori del Parco, che non mancano di dedicare istantanee alla specie. Già, ma quanti sono a frequentare il nostro Parco in questo periodo? Probabilmente, ci avviciniamo a quota 200 circa. Proviamo allora ad effettuare un conteggio ben organizzato: un censimento in simultanea. Data: 7 novembre 2021 alle 11.00. Gli operatori si disporranno in punti prefissati e, all’orario citato, effettueranno il conteggio. Ad organizzare, il nostro Comitato per il Parco. Qualche appassionato e qualche volontario hanno dato già la loro disponibilità. Dai, fatevi avanti. Il Consorzio Parco e Villa Reale appoggia l'iniziativa. Indispensabile anzi necessario il binocolo. Per aderire alla giornata del 7 novembre e per avere ulteriori informazioni, scrivere a: Matteo Barattieri (attivista del Comitato Parco) matteo.barattieri1@li...

Un appello pro fauna selvatica (migratori e non solo)

  UN APPELLO PRO FAUNA SELVATICA (MIGRATORI E NON SOLO)   Pubblico qui un appello del grande Andrea Corso. """""""""""""""""""""""" Da 6 giorni siamo a LINOSA col MISC (il report dei vari giorni su EBN lista, su pagina Leica e anche qui man mano ). Ma adesso prima vorrei segnalarvi un gravissimo problema che seriamente mette a rischio l'avifauna (nonché erpetofauna e tutto il resto della fauna selvatica) migratrice. L'isola è ormai letteralmente infestata da 400 gatti tutti tenuti allo stato brado, ferale, che uccidono giornalmente abbiamo stimato quasi 300-400 uccelli al giorno. Abbiamo trovato e osservato predazioni dirette su pettirossi, codirossi, lucherini, sterpazzoline, prispoloni, pispole, codirossi spazzacamino, ecc. Lo Zigolo minore è sopravvissuto 2 giorni dopo è stato catturato come lo Zigolo dal collare. Idem un Re di quaglie!! Bisogna davvero c...

Infestanti: breve aggiornamento

Immagine
  Nella mappa, il breve itinerario seguito domenica 17 ottobre 2021.     Oggi, di nuovo in attività: Viale dei Tigli e Viale per Biassono, fino a zona Costa Alta.   Matteo Barattieri  

Funghi alla ribalta: Vescia minore (Lycoperdon perlatum)

Immagine
   Sempre Mario Cerchiai all'opera, sulla nostra pagina "Parco di Monza per sempre". E non può mancare il contributo di Fabio Mauri, il nostro micologo monzese di fiducia. La didascalia che accompagna le (sempre) belle istantanee di Mario Cerchiai: "Giardini Reali - Ottobre : Vescia minore (Lycoperdon perlatum)         Puntuale, la chiosa di Fabio Mauri: """""""""""""""""""""""""" Proprio Lycoperdon perlatum, non è l'unico del genere che possiamo trovare, ma certamente il più comune. Rispetto ad altri Lycoperdon si riconoscce facilmente poiché ha delle verruche grandi coniche circondate da verruche più piccole. Quelle grandi sono caduche, toccandolo (o spontaneamente con l'età) cadono lasciando una sorta di cicatrice, una depressione circolare, circondata dalle verruche più piccole. Come tutti i Lycoperdon a maturità diventa bruno,...

Infestanti - Istruzioni: come nominare i punti

Immagine
Qualche ulteriore nota per i nostri volontari. Dobbiamo uniformare i nomi dei punti. Ecco qualche istruzione. Quando volete salvare il WPT (vedi dispensa), vi appare questa schermata.     Seguite queste indicazioni: - Nome. Scrivete "Infestanti" seguito da una sigla così strutturata: le vostre iniziali seguite da un numero progressivo. Partite con la numerazione dalla prossima volta che siete sul campo. Per i punti precedenti, ci arrangeremo. - Descrizione. Inserire qui il nome della specie o delle specie presenti nel punto: fitolacca, reynoutria, ailanto. I nomi vanno separati da uno spazio.  Questo è molto importante in sede di elaborazione successiva, come vi verrà spiegato poi . Matteo Barattieri  

Paxillus e dintorni: una interessante discussione

Immagine
 Poi dicono che Facebook serve solo a sfogare bassi istinti... Dalla nostra pagina "Parco di Monza per sempre" Mario Cerchiai pubblica un interessante post su un fungo da lui osservato e fotografato. Ecco cosa scrive il nostro Mario: "Parco di Monza, lungo Roggia Pelucca in prossimità della sua uscita dal Parco - Ottobre : Paxillus gen....a breve spero di aggiungere la specie, devo verificare se in simbiosi con ontano o meno." Chiamo in causa l'esperto ovvero Fabio Mauri, micologo monzese di alto livello. Ecco un suo primo parere: """""" Premetto che il signor Mario Cerchiai ha dato una interpretazione corretta, cercando anche di comprendere se vi siano ontani nei paraggi.... Perché nel genere Paxillus vi sono due specie "capostipite" una, Paxillus rubicundulus ( 😛. filamentosus) legata agli ontani, mentre Paxillus involutus cresce ovunque (ontani non esclusi). Per cui l'autore del post giustamente ha citato solo il g...