Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2021

Un sostegno contro il bracconaggio: progetto Batumi, Mar Nero

Immagine
  Un sostegno contro il bracconaggio: progetto Batumi, Mar Nero Un messaggio da Andrea Corso Cari amici, il monitoraggio scientifico e le azioni di educazione contro il bracconaggio che vanno avanti da 13 anni a Batumi, Mar Nero, hanno bisogno del vostro aiuto !! Io amo quel posto, faccio parte del team in quanto referente scientifico per le identificazioni (il Raptor's ID Guru   ma vi chiedo di poter donare qualcosa per aiutare adesso il progetto ad andare avanti!! Io spero di poter andare con un bel gruppo a Batumi durante uno dei miei viaggi in Georgia in autunno 2022, li cercherò direttamente di dare un bel supporto oltre quello diretto di oggi. Vi chiedo dunque di farvi un bellissimo regalo di Natale donando qualcosa che aiuti il BRC e i loro progetti. FATELO, e fatelo adesso. MILLE GRAZIE.   Progetto Batumi  

23 dicembre 2021: Fuori porta, a Fino Mornasco

Immagine
  Non di rado, convergono, nello spazio e nel tempo, più situazioni. Fino Mornasco: lì sto svolgendo un progetto che riguarda il territorio e che coinvolge la scuola media locale. Tra le zone coperte, il settore vicino al cimitero: superfici agricole si affiancano a particelle forestali. Scenari interessanti, che vanno ad intersecare un altro progetto, che ha per obbiettivo analizzare aree agricole a mosaico - ovvero con una struttura articolata, con più tipologie di colture e di ambienti - e che si svolge su più province, le nostre province: Varese, Como, Lecco e Monza e Brianza. A coordinare il bravo Fabio Saporetti.  E l'area di Fino Mornasco scelta come ambito di studio per gli alunni ha proprio delle caratteristiche che piacerebbero al citato Fabio: vi si alternano campi a granturco, prati stabili, orti, un piccolo frutteto, qualche siepe, dei boschi e anche dei rivi.  Quelle che seguono sono alcune istantanee scattate il 7 dicembre scorso. La qualità è quella che è,...

Cornacchie che passione, nelle foto di Mario Maino

Immagine
Un paio di istantanee (con suo commento) di Mario Maino. Tema: le nostre cornacchie. E c'è anche una interessante osservazione. Un grazie al nostro fotografo.    20/12/21 - Villa Reale - Cornacchia vs. Taccola Anche in questo caso "ubi maior minor cessat" e la Taccola che pensava di poter rimanere in zona laghetto per individuare eventuali alimenti, ha dovuto desistere perché le cornacchie non gli davano tregua.     20/12/21 - Villa Reale - Cornacchia Grigia Vuoi vedere che la sua membrana oculare "nittita" in modo diverso rispetto ad altre specie ? ovvero in orizzontale piuttosto che verticale ??      

Il Cervo e zio Vujadin

Immagine
 La citazione è, ovviamente, un falso (apocrifa, per dirla in termini tecnici). Ma, chissà, magari zio Vujadin avrebbe commentato più o meno così la situazione. Per i non addetti ai lavori, Boskov fu grande giocatore prima e poi grande allenatore di pallone. Famose le sue memorabili uscite, come quella su Gullit che è "come cervo che esce di foresta".   Matteo Barattieri    

Storia di un airone

Immagine
 Giovedì 16 dicembre 2021, arriva la comunicazione, da Grazia Maria Clerici, sul gruppo Facebook Parco di Monza per sempre: """""" Ore 9 16/12/2021 - Segnalo airone con ala spezzata nella roggia sotto il laghetto dove iniziano le roccette. Qualcuno competente può intervenire? """" La foto è della stessa Clerici.     Si mobilitano in più persone, tra i Park Angels in particolare.  L'esemplare viene portato rapidamente a Vanzago, al Centro Recupero Animali Selvatici. Non appare in buone condizioni. In realtà, non ha una ala spezzata, e non sembra affetto da patologie o aver subito infortuni. Qualcuno dichiara che era già in zona dal giorno prima. Ci lascerà il giorno dopo, il 17 dicembre. Probabilmente, era giunto alla fine del suo cammino. Matteo Barattieri    

Rari nantes ai rastrelli: una mattinata pro ippocastani e un ricordo di una grande sciacquapiatti

Immagine
  FOTO DI MARIO MAINO   "Devo dirti una cosa", esordisce la Mariagrazia Fragiacomo. Correva la seconda metà dei '90. Ci ha lasciati qualche anno fa la Mariagrazia, grande e mai a sufficienza rimpianta attivista a tutto tondo. La trovavi darsi da fare in tanti contesti, dai diritti dei più deboli alla pace nel mondo. E, va da sé, per il nostro Parco, al quale ha dedicato una parte importante della sua bellissima esistenza, tanto da esserne (come lo scrivente) fondatrice ed inossidabile, appunto, attivista. Il tono con il quale mi si rivolse la nostra - della cui amicizia durata decenni vado orgoglioso - non era dei più beneaguranti. "ahi...emergenza in vista", penso in un amen. La Mariagrazia aveva notato che le foglie degli ippocastani del Parco erano con buona probabilità affette da una patologia. La nostra sciacquapiatti - così amava autodefinirsi, con una umiltà che spesso accompagna quelli che grandi lo sono per davvero - era sempre ben documentata.  Camerar...

Storia di un airone (seconda parte) testo e foto di Mario Maino

Immagine
    Mario Maino ci fornisce altri dettagli sull'airone soccorso questa settimana. Ecco il suo testo e le sue foto. 16/12/21 - Villa Reale - Laghetto piccolo. Un ricordo dell' Airone che ci ha lasciato, nelle sue ultime ore di vita. Ore 11,30 mi dirigo verso il laghetto sotto la cascatella e noto l' Airone. Mi aspetto che da un momento all' altro spicca il volo perché infastidito dalla mia presenza, ma non è così, fa solo qualche lento passo verso l' alto. Scatto qualche foto a debita distanza e me ne vado. Ore 11,45 mi telefona Matteo Barattieri per dirmi che c'è un Airone ferito al laghetto, sono già stati avvisati alcuni enti di soccorso preposti, ma è meglio recarsi sul posto, potrebbe esserci qualche cane non al guinzaglio che lo può attaccare. Ore 11,53 ritorno al laghetto, dove trovo altre persone insospettite dallo strano comportamento. L' Airone, osservato da più parti, probabilmente in forma di difesa si ripiega su se stesso, poi arriveranno i socco...

Avventure da attivisti: indovina chi viene a rastrellare

Immagine
  Qualche ora fa, siamo stati, il sottoscritto e Mario Maino, a recuperare alcuni rastrelli per la raccolta foglie di ippocastano, prevista per sabato mattina. I rastrelli erano alla Cascina Frutteto, fornitici dal gruppo sportivo Events - grazie! -. Uno dei rastrelli non sarà utilizzabile. Danneggiato? Uno scherzo ovvero un bidone del citato gruppo sportivo? Nossignori: Events è ente serio. In realtà, vedi foto, sull'attrezzo erano anzi sono presenti due ooteche (contenitori di uova) di mantide religiosa. Passeranno l'inverno. Ovviamente, strumento rimesso al suo posto. In attesa del, si spera, lieto evento. Un grazie anche a Il Salto, altro gruppo (base a San Fedele) che ha fornito a sua volta attrezzi. Matteo Barattieri

Le ortofoto del territorio lombardo: alcune istruzioni

Immagine
  Questo è anche un blog di servizio. Pubblichiamo quindi una serie di testi ad illustrare e spiegare applicazioni, programmi e altre risorse in ambiti quali la cartografia, l'elaborazione di dati, la bioacustica. Sperando siano graditi e, soprattutto, utili. NB. Si fa riferimento spesso a Fino Mornasco: in questo periodo sto lavorando su questa zona. Ortofoto Le ortofoto costituiscono una risorsa di grande utilità. L’ortofoto è una foto aerea sottoposta ad alcune correzioni di tipo geometrico, necessarie in quanto – come sappiamo – la superficie terrestre non è piatta; non solo: esiste anche una distorsione legata alle caratteristiche dell’obbiettivo fotografico. Grazie a queste correzioni, l’ortofoto può essere utilizzata esattamente come una carta geografica. Il Geoportale della Lombardia fornisce le ortofoto del territorio. Per usufruire del servizio, la procedura è la seguente. Torniamo sulla pagina iniziale del portale cartografico della nostra regione:  https://www.geop...