Enrica e il picchio verde
Con l'entusiasmo che sempre la contraddistingue, Enrica ha accettato la sfida di raccogliere informazioni sul picchio verde nel Parco di Monza. Riporto qui sotto il commento che ha mandato poc'anzi al blog. Brava!! Il suggerimento è di sceglierti un percorso da battere periodicamente (basta un giro intorno alla Scuola, pur breve), magari a diverse ore del giorno, stando attenta ai richiami e ai movimenti di questi animali. Registrerai sul tuo quaderno da campo le osservazioni, cercando di dettagliare, per ogni contatto, le "coordinate" dell'evento. Manda pure le tue osservazioni come commento a questo post (ti chiedo di essere generica nei racconti, per evitare di dare troppi dettagli su eventuali siti di nidificazione, che è giusto rimangano occulti ai più); io e Matteo ti aiuteremo invece volentieri a "elaborare" i dati che raccoglierai, e a dare un significato ai comportamenti curiosi che ti capiterà di osservare.
Ne approfitto per stimolare tutti quanti a fare cose simili.... il laghetto della Villa Reale, per esempio, è una buona scuola per un birdwatcher che vuole cimentarsi in censimenti... altri saranno interessati a seguire determinate specie... avantui con i suggerimenti.
Forza Enrica, e coraggio a tutti quanti!!!
Ecco il commento di Enrica:
ieri pomerigio, qui alla Scuola, ho incontrato Alberto che mi ha incentivato a raccogliere notizie sul PicchioVerde. Tra uno scroscio e l'altro sono uscita, anche perchè sentivo il canto molto vicino a me ma,...purtroppo non sono riuscita a vedere aslcun esemplare. Da oggi sarò armata di binocolo e macchina fotografica e spero di essere più fortunata.Se avrò notizie le pubblicherò sicuramente. ciao a tutti
Commenti
Posta un commento