Se vi manca il Parco di Monza - parte 27: Per chi martella il picchio (cap 1)

Il nostro Parco è chiuso per l'emergenza. Ci manca. E allora: una serie di testi e immagini per alleviare la nostalgia. Foto: Edoardo Viganò, Mario Maino, Massimo Brigo, Mattia Panzeri "Ho visto un picchio!"; l'esclamazione ormai rimbomba anche dal cuore dei centri urbani. Il gruppo di pennuti da qualche lustro vede estendere le proprie aree di frequentazione e nidificazione anche alla città. Anche nella nostra Monza, i picchi si fanno vedere tra giardini privati e piccole aree verde pubbliche. Gli alberi invecchiano: il processo li rende invitanti e graditi per i nostri picchi. Ma qui siamo al Parco, e diamo uno sguardo alle specie che lo abitano. Abbiamo attualmente 4 specie appartenenti al gruppo dei picchi. Vediamole in rassegna, con qualche indicazione per il riconoscimento. Prima le caratteristiche generali del gruppo, evidenziate in figura 1 Picchio rosso maggiore Uno dei caratteri diagnostici: la presenza di due bande bianche sul dorso, come si nota in fig...