Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2021

Istantanee invernali: A sud di Nogales ovvero orme nella neve

Immagine
  Se si provasse a calcolare o stimare l'impatto ecologico di una collana a fumetti, il buon Tex Willer non ne uscirebbe bene. Una sommaria analisi sarebbe costretta ad inserire una serie di voci negative. In primis, una dieta a base di bistecche, rigorosamente alte 4 dita, e, va da sé, sepolte sotto una montagna di patatine fritte: roba da far inorridire anche il più tiepido tra i vegani; immaginarsi i commenti in risposta d parte del degno compare anzi pard Kit Carson non è difficile. Si potrebbe proseguire con le decine e centinaia di avvoltoi - le specie del gruppo sono rigorosamente protette - massacrati, per evitare empio spregio di cadaveri, magari lasciati al suolo dal citato eroe e dai suoi compagni di avventure. E ancora. il piombo sparso in ogni dove, fino ad arrivare - un po' tirata, ne convengo - a mostri vari, da considerarsi, in qualche modo, esemplari rari. Con l'ecologia ancora là da venire, concediamo qualsivoglia licenza al nostro eroe, che seguo puntualm...

Il regolo: una pallina di piume

Immagine
  FOTO DI MARIO MAINO (scattate il 29-12-2020 al Parco di Monza) E’ proprio così che si presenta: un batuffolo grazioso e simpatico, agile e perennemente in movimento. Sicuramente uno dei più piccoli uccelli dell’avifauna europea insieme allo scricciolo, al rampichino, ai luì ed al fiorrancino. Con quest’ultimo poi presenta notevoli somiglianze. Il Parco di Monza non rappresenta esattamente il suo ambiente ideale visto che sceglie preferibilmente le foreste di conifere ove nidifica con regolarità. Durante la stagione invernale, però, la scelta di scendere in pianura, da parte del nostro uccellino è frequente…e così si spiegano le recenti, splendide foto scattate nel Parco di Monza. Di natura estremamente socievole, non è raro vederlo insieme ad altri piccoli uccelli di dimensioni analoghe.      Il piumaggio vede il verde oliva come colore prevalente , mentre il capo è caratterizzato da una striscia giallo brillante fra due bande nere ed è proprio questo particolare a...

Nessun arredo della Villa Reale andrà all'asta

  Nessun arredo della Villa Reale andrà all'asta Un allarme sta percorrendo le vie di Monza e dintorni, dopo alcuni articoli usciti sulla stampa nei giorni scorsi. Nessun arredo storico della Villa Reale andrà all'asta.  La società di Navarra che aveva in gestione il corpo centrale della Villa restituirà le chiavi il 15 gennaio. Avendo avuto in mano per alcuni anni il monumento, Navarra aveva acquistato dei mobili per arredare sale e uffici. Il Consorzio Parco e Villa Reale non è interessato ad acquistare in blocco questo materiale. Unica soluzione, a questo punto, è vendere il tutto. L'asta di cui si parla servirà a quello.  Matteo Barattieri

4 gennaio 2021 Tra la Pelucca e un vecchio amico

Immagine
 La Pelucca è in piena attività. Entrambi i rami sono, appunto, attivi. L'immagine mostra la confluenza.     La Pelucca arriva fino alla Fasanera (ristorante).     Tracce di picchio nero: - fori in un tronco morto     - trucioli a terra, vicino al tronco     Tane di micromammiferi.     Matteo Barattieri