Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2022

Domenica 6 febbraio - Pulizia boschi del Parco

Immagine
  Domenica 6 febbraio - Pulizia boschi del Parco In alcuni boschi del Parco, sono ancora presenti le reticelle posizionate anni fa per proteggere le piantine forestali messe a dimora. Domenica 6 febbraio, rimuoveremo queste reticelle da alcune particelle forestali. Appuntamento per le ore 9.00 al Ponte Cavriga. Consigliati: guanti da lavoro + calzature adeguate (nel bosco può esserci fango), e cesoie da giardinaggio. Protocolli covid: green pass, mascherine, distanziamento. Iscrizione obbligatoria. Scrivere a: matteo.barattieri1@libero.it L'attività si concluderà tra le 12.00 e le 13.00. Organizza il nostro Comitato per il Parco in collaborazione con il Consorzio Parco e Villa Reale.    

Un palombaro nel Parco: il merlo acquaiolo

Immagine
FOTO: MARIO CERCHIAI Il nostro fotografo ha cercato di documentare la presenza del merlo acquaiolo, dopo le segnalazioni del 16 gennaio. in realtà, la specie è già da tempo presente nelle nostre zone.  Lasciamo la parola a Mario, che così racconta sulla nostra pagina Facebook Parco di Monza per sempre. """""" Merlo acquaiolo (Cinclus cinclus) : Parco di Monza, lungolambro - 17 Gennaio 2022 Incuriosito dal post sul censimento degli acquatici ho fatto un giro oggi....grande sorpresa e quindi impreparato a scatti decenti. Per ora mi accontento del documento che ne comprova la presenza, a presto foto migliori (spero)     """""""""""""""" In futuro, in previsione anche, da parte del sottoscritto, qualche registrazione audio. Matteo Barattieri  

Quelle reticelle s'han da rimuovere: una prossima attività per i volontari

Immagine
  Quelle reticelle s'han da rimuovere: una prossima attività per i volontari Quando sono state effettuate alcune piantumazioni anni fa, le piantine forestali erano protette da una reticella. Serviva a prevenire gli attacchi di animali quali i conigli selvatici o le minilepri (specie, quest'ultima esotica e nociva).   Col tempo, gli alberi sono cresciuti e le reticelle sono ancora lì. Non è uno scenario piacevole, scenario che si ripete in più punti nel Parco. In particolare, lungo le rive del Lambro. Prevediamo quindi di organizzare a breve una giornata per rimuovere le reticelle. Intervento da effettuare in inverno, per arrecare il minor danno possibile al bosco. Inoltreremo, come Comitato Parco, una richiesta ufficiale al Consorzio Parco e Villa Reale. Ci aggiorniamo. Matteo Barattieri  

Ad anatre nel Parco: una rassegna fotografica di Katia Sotteri

Immagine
 Qualche istantanea dall'uscita di domenica scorsa, censimento IWC per i volontari.   FOTO: KATIA SOTTERI   Il Laghetto della Villa Reale, parzialmente ghiacciato. Isoletta al Laghetto.   I nostri volontari. Germani palombari.        

Volontari: prossimi appuntamenti

  Domenica 23, ad anatre (e non solo) per Monza ed altri appuntamenti Se non ne avete avuto abbastanza, altra uscita per acquatici. "... ma ci sono più anatre in centro Monza...", commentava qualcuno domenica scorsa. Bene, allora, pronti via. Uscita per uccelli acquatici in centro Monza. Appuntamento questa domenica 23 gennaio, Ponte di San Gerardino, ore 8.00. Iscrizione obbligatoria. Binocolo consigliato. Protocolli covid. Per informazioni ed iscrizioni: matteo.barattieri@libero.it Per le prossime settimane, ci sono altre iniziative in cantiere: Pulizia boschi. nel dettaglio, rimozione delle reticelle protettive ormai inutili e poco gradevoli (vedi altro post in questo gruppo). Attività da concordare col Consorzio Parco e Villa Reale. Uscita mattutina, prima dell'alba. Data da definire. Prevediamo tra 2-3 settimane. Interventi pro rospi. Sistemazione delle pozze. Attività da concordare col Consorzio Parco e Villa Reale. Come sempre, organizza il nostro Comitato per il P...

E dal Lambro spuntò un palombaro ovvero ad acquatici (IWC) coi volontari nel Parco

Immagine
16 gennaio 2022 FOTO: MARIO MAINO Una chiazza scura si invola rapida sulla riva del Lambro. Sponda destra, proprio la sponda del Lambro utilizzata e percorsa dallo scrivente per i censimenti IWC ovvero i conteggi degli uccelli acquatici svernanti. L'IWC è iniziativa ufficiale e globale, ogni anno, e serve a fotografare la situazione degli uccelli acquatici. Interessa una serie di siti scelti da coordinatori ed esperti. Anche il nostro Parco è nella lista: il fiume della Brianza per eccellenza, nel tratto tra il punto di ingresso a San Giorgio e le Grazie vecchie, e i due Laghetti (maiuscola d'obbligo).     La comitiva è piccola ma ben motivata. E abbiamo anche un esperto: il Riccardo Rossi da Lissone, allievo - mica roba da poco - dell'Andrea Galimberti, ornitologo e docente universitario di sicura fama. All'opposto - verrebbe da dire, e senza offesa, va da sé - c'è invece chi non ha nemmeno il binocolo. Roba che se lo sa la coordinatrice regionale IWC, Violetta Lon...

La Villa Reale? Una questione di corna.

Immagine
La Villa Reale? Una questione di corna.   Il filmato dedicato alla Villa Reale e al nostro Parco dell'officina Alberto Angela (martedì 11 gennaio, RAI1) si è rivelato davvero misero e penoso. Ha dominato un piattume a volte imbarazzante. Poco, pochissimo spazio dedicato al Parco. La narrazione del conduttore: roba da bigino di prima media. Con anche errori. I Giardini della Villa Reale "progettati dal Piermarini", per fare un esempio. Ah, a proposito. Non si capisce perchè centrare le riprese su Alberto Angela. Regola di un documentario dovrebbe essere: stiamo parlando di una cosa e allora la mostriamo. Stai dicendo qualcosa delle piante del Parco? Bene: inquadrale, porca sidela. Nessun cenno al valore e al significato complessivo del progetto del Canonica. Nome, quello dell'architetto ticinese, che non ha mai fatto capolino nei discorsi del summenzionato Angela. Gran parte del filmato - forse nostalgie monarchiche di qualche autore o dell'Alberto Angela medesimo?...

Il calendario (e il giornale di bordo) del Dario Porta

  Il calendario (e il giornale di bordo) del Dario Porta Da qualche parte ho ancora le mie copie del calendario che realizzava e stampava a proprio spese il Dario Porta, mancato ai suoi cari in questi giorni. Fotografo appassionato, il Dario. Soggetto prediletto: i pennuti, immortalati in una area tra la Vasca Volano e il suo cassott, in quel di Agrate Brianza, suo luogo di residenza. Dalle belle immagini, ricavava poi, appunto, un calendario che regalava ad una cerchia di persone: piacere ed onore per me esserne parte.  Conosciuto quando era alle dipendenze della allora (gloriosa) Amministrazione Parco di Monza, i nostri rapporti finirono per avere scenario proprio la citata Oasi Vasca Volano e le diverse riunioni del gruppo di lavoro, al quale non ha mancato di apportare significativi contributi di idee. Era fatto così, il Dario Porta: una intelligenza raffinata tutt'uno con un vivo spirito critico. E una conoscenza che toccava varie parti dello scibile umano. I suoi interve...

7 gennaio 2022 - IWC censimento acquatici svernanti

Immagine
 Puntuale, ogni anno, arriva a gennaio l'appuntamento con l'IWC, International Waterbird Census. Tutti, o quasi, gli sbinocolatori mobilitati. Obbiettivo: il conteggio degli uccelli acquatici svernanti. Periodo previsto quest'anno: 3-23 gennaio. Il progetto, attivo dal 1967, permette di avere una fotografia complessiva della situazione delle varie specie interessate dai conteggi. I censimenti servono anche a stabilire le quote di individui che potranno essere abbattuti dai cacciatori.   In questa fase dell'anno, gli acquatici si muovono poco: fattore fondamentale che aiuta gli operatori. Certo, gabbiani e cormorani non rispettano questa regola: per queste specie vengono utilizzati i conteggi ai dormitori: il termine indica i siti nei quali si radunano per trascorrere la notte. Ogni luogo ha una propria sigla di riferimento, valida a livello mondiale. Per la Lombardia, coordina i lavori Violetta Longoni, ricercatrice ornitologa.  Al sottoscritto, il compito di coprire, o...