Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2022

27 febbraio 2022 tra segnalazioni, mappaggi e aironi

Immagine
  Una uscita per provare un mappaggio con l'applicazione Naturalist. E non solo. Un breve percorso per provare il mappaggio utilizzando "la registrazione traccia" con la applicazione Naturalist.     L'immagine mostra alcuni punti (i cerchi): siamo nella prima parte del percorso. Ad ogni punto corrisponde la posizione di un volatile contattato. Ottimo risultato, in vista di una serie di lavori sul campo. Questa la mappa, che può essere elaborata. In viola il percorso seguito. Nei Giardini della Villa Reale, i cartelli che avvisano di non avvicinarsi alle querce monumentali sono da rifare: sono infatti spariti.     Alla garzaia, 4 nidi sono attivi.  

20/02/22 - Nel Parco, prima dell'alba

Immagine
Testo e foto di Mario Maino     20/02/22 - Nel Parco, prima dell'alba Cronaca succinta di una interessante escursione fatta ieri prima dell' alba, tra il buio del parco. In realtà, nonostante l' esperienza sia iniziata alle 5,45, il buio fitto non l'abbiamo mai visto, complice la nebbia che faceva da specchio alle luci della città, creando di volta in volta situazioni misteriose e affascinanti. Grazie alle spiegazioni di Matteo ci siamo resi conto che tra i prati e nei boschi anche di notte la vita continua. Sul percorso, accompagnati dai richiami sonori dei passeriformi, abbiamo trovato tracce di presenza del picchio Nero e Rosso. Negli alberi abbattuti dal vento e sezionati, abbiamo potuto ammirare le loro cavità e strane conformazione di funghi a ventaglio. Ci sono state spiegate le funzioni didattiche di alcuni manufatti (arnie), nell'area dei Mulini Asciutti. Non poteva mancare una visita agli stagni stabili, dove di solito in primavera depongono le uova i rosp...

oggi Parco chiuso

Immagine
ATTENZIONE Oggi 21 febbraio, il Parco rimarrà chiuso. Vento forte. Non sono previste al momento chiusure per domani.      

20 febbraio 2022: uscita prima dell'alba

Immagine
   FOTO  DI MARIO MAINO Qualche istantanea dall'uscita di ieri mattina al Parco. Ulteriori dettagli in seguito.    

Metti una mattina al Parco, prima dell'alba - Domenica 20 febbraio ore 5.45 presso la Porta di Monza del Parco

Immagine
  Metti una mattina al Parco, prima dell'alba - Domenica 20 febbraio ore 5.45 presso la Porta di Monza del Parco Organizza il Comitato per il Parco di Monza Un'escursione al Parco la mattina presto, tra suoni e luci dell'alba. Appuntamento per le ore 5.45 presso la Porta di Monza del Parco, viale Brianza (Monza). L'uscita sarà a numero chiuso (25 persone): obbligatorio prenotarsi. Per prenotazioni ed informazioni, scrivere a matteo.barattieri1@libero.it L'uscita è gratuita: contributo libero e volontario per l'assicurazione e per un opuscolo sul Parco realizzato dal Comitato per il Parco, che verrà distribuito comunque a tutti. Si consiglia di dotarsi di scarpe adatte ad una escursione. La passeggiata durerà fino alle 11 circa. Vietato portare cani e altri animali domestici. Protocollo covid: mascherina e distanziamento, e green pass. A domenica, per chi ci sarà.    

UN TRAGUARDO FONDAMENTALE

    UN TRAGUARDO FONDAMENTALE L’Italia compie un importantissimo passo in avanti della direzione della tutela del  Territorio: l’inserimento della protezione ambientale e degli ecosistemi nella Carta  più significativa e fondante della nostra democrazia costituisce una grande  conquista.  E’ pur vero che già i costituenti avevano previsto la tutela del paesaggio come valore ineludibile e, all’epoca, si trattava di formulazione innovativa e di grande saggezza. Oggi le emergenze climatiche, l’inarrestabile e drammatico consumo del suolo,  l’inquinamento dell’aria e dell’acqua impongono nuove, coraggiose scelte. I cittadini devono sapere che, d’ora in poi, tutte le battaglie per l’ambiente e per una sua reale difesa avranno nella Costituzione un solidissimo punto di appoggio e chi  continua imperterrito ad ignorare tale aspetto sarà bene faccia un passo indietro o  cambi radicalmente prospettiva. Edo Melzi

Scatti di natura in città...lungo il Lambro

Immagine
    Alcune immagini catturate da Edo Melzi lungo il Lambro, in centro Monza. Avifauna   Gallinelle d'acqua    

Un ordigno nel Parco: 10 febbraio 2022

  10 febbraio: ritrovato un ordigno bellico nel Parco. Una rassegna stampa. Il Cittadino 12 febbraio 2022 Il Giorno 11 febbraio 2022 Monzaindiretta 12 febbraio 2022 PrimaMonza 11 febbraio 2022 Mbnews 11 febbraio 2022 Monzatoday 12 febbraio 2022 Se avete buona memoria, vi ricorderete che c'è stato un altro caso recente, circa un anno fa, era il 18 maggio 2021. Monzatoday 19 maggio 2021 Saronno News 19 maggio 2021 Mbnews

Operazione reticelle: breve resoconto

Immagine
    Operazione reticelle: 6 febbraio 2022 Per chi si fosse perso le puntate precedenti, si tratta delle reticelle posizionate, come protezione, intorno alle pianticelle forestali messe a dimora anni fa. Le reticelle, da anni, sono divenute presenze costanti e fastidiose in più punti del Parco. Oggi, primo intervento di rimozione. Ne seguiranno altri. 400 reticelle 400: così recita un computo a spanne. 3 ore di lavoro 6 sacchi della spazzatura e mezzo riempiti una decina i volontari coinvolti Tratto coperto: sponda sinistra del Lambro, tra Ponte Cavriga e un settore poco a monte della chiusa del Molino del Cantone. Un grazie a tutti i presenti. Organizzazione del nostro Comitato per il Parco, nelle persone del sottoscritto e di Mario Maino. Con la collaborazione del Consorzio Parco e Villa Reale, che ringraziamo a sua volta.    

Reticelle: qualche immagine

Immagine
    Le immagini sono di oggi, 3 febbraio 2022, scattate durante un sopralluogo in preparazione delle operazioni di domenica 6 febbraio. Sopralluogo parziale.  Le foto sono state scattate lungo la sponda sinistra del Lambro, tra il Ponte Cavriga e il Ponte dei Bertoli.     Dai miei appunti di campo: """""" - Sponda sinistra idrografica Lambro, tratto tra Ponte Cavriga e Molino del Cantone. Reticelle presenti ad intervalli, con concentrazioni all'altezza del Molino e appena a valle del medesimo. Posizionate a ovest del sentiero, tra quest'ultimo e il Lambro. - Sponda sinistra idrografica Lambro, tratto tra Ponte Cavriga e Roggia Molini Asciutti. Presenza anche qui di concentrazioni di reticelle via via. Reticelle posizionate anche a est del sentiero.  - Sponda sinistra idrografica Lambro, tratto tra Roggia Molini Asciutti e Ponte dei Bertoli. Due piccoli nuclei: uno appena a monte della Roggia, l'altro appena a valle del Ponte. - Boschetto a oves...