Come è vivo quel monumento: una campagna pro rondoni, rondini e affini
Monumento vivo: il sito dedicato al tema ( Monumenti vivi ) ci spiega di cosa si tratta:
"""""""""""""""""""""""
Un Monumento Vivo è un edificio, antico o moderno, le cui caratteristiche architettoniche hanno determinato l’insediamento di colonie di rondoni, durante il periodo riproduttivo, e di altre specie di interesse conservazionistico.
L’identificazione di colonie di rondoni , nidificanti in un edificio permette di certificarlo come Monumento Vivo e di attuare le dovute tutele in caso di ristrutturazioni e restaurazioni.
""""""""""""""
Come si vede, parliamo di biodiversità in aree urbane: la città come ecosistema.
Il gruppo - su tutti, il simpatico e vulcanico Mauro Ferri - lancia anche quest'anno una campagna di raccolta dati. In varie parti d'Italia, binocoli attenti vanno a controllare i luoghi in cui le seguenti specie nidificano: rondone comune, rondone pallido, rondone maggiore, rondine, balestruccio, rondine montana (e eventuali altre).
La nostra Monza ospita alcune colonie di rondoni proprio in centro. E di rondone pallido: il nostro Municipio si caratterizza per la presenza di una delle colonie più importanti del Nord Italia, qualche anno fa vennero contati circa 70 nidi. Il rondone comune ha i suoi siti presso alcuni tra gli edifici religiosi principali di Monza: Duomo, Carrobiolo, San Gerardo.
Commenti
Posta un commento