Qui Monza. Qui Ferrara. La campagna contro i megaconcerti prosegue: a Ferrara presentata una mozione in consiglio comunale
Qui Monza. Qui Ferrara. La campagna contro i megaconcerti prosegue: a Ferrara presentata una mozione in consiglio comunale
Come Comitato per il Parco, stiamo lavorando assieme a difensori del Parco urbano Giorgio Bassani di Ferrara per cercare di scongiurare i concerti nei nostri parchi.
A questo link trovate la mozione della consigliera comunale Anna Ferraresi:
https://old.comune.fe.it/.../pg-7636422-mozione-bruce...
Qui il testo:
PG 76364/22 MOZIONE BRUCE SPRINGSTEEN IN CONCERTO AL PARCO URBANO GIORGIO BASSANI
Attività della consigliera - Ottobre Novembre Dicembre 2021 - Gennaio-Febbraio-Marzo-Aprile-Maggio- Giugno 2022
PG 76364/22
Al Sig. Sindaco Comune di Ferrara
e.p.c Al Presidente Consiglio Comunale di Ferrara
OGGETTO : MOZIONE – Bruce Springsteen in concerto al Parco Urbano “Giorgio Bassani”
PREMESSA
il prossimo 18 maggio al parco Urbano 'Giorgio Bassani", si esibirà la star internazionale Bruce Springsteen.
L’evento,
previsto per il prossimo anno, ha dato enorme visibilità alla città
estense, così come l’ha data a tutti i luoghi in cui si svolgeranno
eventi simili. Esso è stato citato in decine di giornali, siti, pagine
social, canali tv. Sui siti di prenotazione on-line la notte del 18-19
maggio 2023, segna già il tutto esaurito. Tra i fan del Boss, il sindaco
Alan Fabbri che, dopo aver passato la notte insonne, nell'attesa che
venisse annunciata la data ferrarese, ha rimarcato l'effetto benefico
che l'evento musicale porterà a tutto l'indotto cittadino e, in
particolare, al settore ricettivo.
Come
confermato nell'intervista al Carlino, la messa a punto dell'evento
sarà poderosa. Dal piano parcheggi alla chiusura temporanea delle Mura,
passando per il piano di viabilità alternativo. Una grande sfida per il
“sistema Ferrara” che, il sindaco in testa ha tutta l’intenzione di
vincere.
( Resto del Carlino - 26/05/2022)
Scheda sintetica Parco Urbano “Giorgio Bassani”
Storia
Il
Parco Urbano “Giorgio Bassani”, esteso su una superficie totale di 1200
ettari, anticamente era riserva di caccia della famiglia estense. Nel
Rinascimento, con i cambiamenti urbanistici determinati dall’opera di
Biagio Rossetti e dal mutato corso del fiume Po, venne riconosciuto come
area protetta.
I primi movimenti di riconoscimento del valore del parco iniziarono negli anni '60, rivolti alla tutela dell’area; nella metà degli anni '70 il Parco venne protocollato nelle mappe del Piano Regolatore come Piano Territoriale Urbano.
I primi movimenti di riconoscimento del valore del parco iniziarono negli anni '60, rivolti alla tutela dell’area; nella metà degli anni '70 il Parco venne protocollato nelle mappe del Piano Regolatore come Piano Territoriale Urbano.
Il
parco Bassani è l'Addizione Verde della città, la quarta addizione
storica di Ferrara, realizzata da Paolo Ravenna, un’area che coincideva
con una nuova pianificazione urbanistica costituita da aree aperte con
un sistema articolato di zone verdi alberate e con specchi d’acqua,
attrezzature per il tempo libero. Nella zona antistante i baluardi e
lungo le mura sono state realizzate piste ciclabili e percorsi pedonali
protetti a ricordare quello che fu l'antico territorio del Barco.
Fauna
Nel
parco si possono incontrare gli aironi bianchi maggiori, le garzette,
gli aironi cenerini, i germani reali, le galline d’acqua, le gazze, le
cornacchie, i picchi verdi, le taccole e i piccioni.
Nel
fitto del canneto che circonda i laghetti ,nidifica il tarabusino, un
piccolo airone riconoscibile per le dimensioni ridotte e la colorazione
nera della nuca. Lungo la fossa Lavezzola e negli altri canali,
soprattutto in inverno, sono avvistabili le ballerine bianche e gialle,
il martin pescatore, il codirosso spazzacamino.
I
piccoli canali e i maceri sono habitat per rospi smeraldini, rospi
comuni, rane verdi, libellule e damigelle. In estate, il cielo è solcato
da uccelli insettivori come rondini, rondoni, balestrucci e dagli
spettacolari e coloratissimi gruccioni. Non mancano volpi, lepri, ricci,
talpe, tassi.
Nella
zona, il pipistrello più comune è il piccolo pipistrello di Savi, che
usa come rifugio anche ambienti insospettabili. Come in tutta la
pianura, nel parco ci sono specie esotiche introdotte per via antropica:
le numerose specie di pesci, le nutrie, i ratti, la rana toro ed il
voracissimo e pervasivo gambero rosso della Louisiana.
CONSIDERAZIONI
Il
parco Bassani può essere considerato un piccolo gioiello alle porte
della città, che ospita un numero variegato di specie animali selvatiche
e necessita della massima protezione.
Lipu
e Italia Nostra hanno, in questi giorni, evidenziato le possibili
enormi ricadute e il danno inestimabile al patrimonio faunistico,
qualora si procedesse alla realizzazione del mega concerto in tale area e
che l’unica soluzione possibile, sarebbe spostare il concerto in luogo
più idoneo.
La
Lipu sottolinea, inoltre, che nell’area ci sono 129 specie di uccelli
selvatici, molti dei quali migranti, che completano l'arrivo entro la
prima quindicina di maggio, ovvero «quando i preparativi per il concerto
saranno al top» con il pericolo che essi non si fermino. Inoltre,
nidificano proprio in quel periodo specie come il tarabusino, il più
piccolo airone europeo, lo sparviere e il gheppio, specie protette; la
civetta e il martin pescatore. (La Nuova Ferrara 26/05/2022)
Ad
ulteriore rinforzo delle tesi sopra esposte, si ricorda il recente
concerto di Vasco Rossi a Trento. Esso ha comportato problemi ingenti,
peraltro ampiamente previsti . Un’esperienza che ha messo a dura prova
la struttura ferroviaria, la polizia stradale, i vigili del fuoco,
l’organizzazione sanitaria e la società di raccolta dei rifiuti ( 49,8
tonnellate raccolti da 251 addetti che hanno lavorato in turni continui
sul 24 ore ).
Considerare
evento “sostenibile”, come espresso dall’amministrazione comunale, un
mega concerto che prevede 50.000 presenze, significa ignorare
l’inevitabile impatto negativo che si avrà su un’area dall’equilibrio
ambientale e faunistico fragile, con conseguenze che potrebbero essere
irreparabili.
IL CONSIGLIO COMUNALE DI FERRARA IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA
ad attivarsi affinché:
si
individui con la macchina organizzativa uno spazio alternativo al Parco
Urbano “Giorgio Bassani” per il prossimo, attesissimo concerto del
grande Bruce Springsteen, che rispetti i canoni di un evento
internazionale, senza forzatamente distruggere un’area dal valore
storico, ambientale, faunistico prezioso per la città di Ferrara.
Gruppo Misto
Consigliera Comunale
Anna Ferraresi
Verrà discussa in Consiglio comunale a Ferrara mercoledì
Vi terremo informati.
Qui a Monza, ci stiamo muovendo solo come associazioni. Da soli, come sempre, quando si tratta di difendere il nostro Parco.
Commenti
Posta un commento