15 ottobre 2013 - Uccelletti comuni lungo il Lambro

 Massimo Brigo ci invia questo testo. Lo invitiamo a mandarci altre cose, magari anche qualche foto.

 Martedì 15 ottobre 2013, dalle ore 15 alle 17

Parco di Monza, dalle Grazie Vecchie al Ponte dei Bertoli e ritorno.
Con un giorno di ritardo...

Oggi l'acqua non è poi così male, è particolarmente trasparente là dove scorre a pochi centimetri dal fondo.
Anche l'odore dell'acqua non è poi così male, profuma d'acqua; questo è certo un buon auspicio per un fiume ritenuto tra i più inquinati del nostro Bel Paese.
Oggi è un giorno fortunato! Anche chi ritiene queste presunte ovvietà delle sciocchezze, ha tenuto chiuse le saracinesche di vasche e cisterne.

Sulla ghiaia a fianco del fiume una ballerina gialla agita incessantemente le lunghe timoniere, forse a mostrare il suo brillante sottocoda.
Camminando lungo l'argine, lasciando alle spalle la corrente, la luce si fa più intensa quasi ad accendere i colori metallici di un fulmineo martin pescatore.
Appena al di là del Ponte delle Catene, un gruppetto di anatre mandarine fanno carosello; i maschi sfoggiano la superba livrea, mostrando le caratteristiche vele color terra di Siena rivolte all'insù. I germani reali non son da meno con la loro testa cangiante ed il magnifico specchio alare. Numerosi i pettirossi ai margini del fiume, se ne stanno piuttosto nascosti tra il fogliame contendendosi il territorio con un incessante ticchettio e con brevi canti; non si fan vedere, ma come non ricordarne le fantastiche piume di petto e gola?

Nulla di straordinario rispetto agli avvistamenti di questi giorni, solo uccelletti comuni, ma di rara bellezza.


Massimo Brigo

 

Commenti

Post popolari in questo blog

In cronaca nera

Un airone notturno anzi due