Se vi manca il Parco di Monza - parte 3: Il tetto del Parco

 Il nostro Parco è chiuso per l'emergenza. Ci manca. E allora: una serie di testi e immagini per alleviare la nostalgia.



Qual è il punto più alto del nostro Parco? La domanda si presta a diverse interpretazioni. "La torre della RAI", risponderebbero, senza dubbio, in tanti. Il manufatto, coi suoi 55 metri di altezza, non avrebbe rivali. Non è l'unico edificio che si sviluppa verso il cielo. La Torretta dei Giardini della Villa Reale, le torri del Mirabello, le altane di alcune cascine: il tema, come si vede, è alquanto corposo. E merita approfondimenti a parte.

Ma rimane la questione aperta. La domanda faceva in realtà riferimento alla quota sul livello del mare del terreno. Esperienza comune a tanti se non a tutti, il nostro Parco non giace su una superficie piana omogenea e priva di variazioni. Non mancano i dislivelli. Tra i più famosi, la discesa per eccellenza e antonomasia, quella della RAI. Sulla quale si sono cimentati tanti monzesi in età verde, muniti di trabiccoli improvvisati e più o meno riusciti. Non sgradita ai fanciulli è la discesa della Fasanera, sul Viale di Vedano. La Fasanera (Fagianaia nell'italico idioma) altro non è che l'antiquo nome dell'attuale ristorante Saint George Premiere. 

Esistono poi alcune collinette e alture di origine artificiale, progettate per rendere più mosso il paesaggio. Opera degli architetti che han dato all'intera area, nel corso dell'800, un disegno complessivo. La più famosa è sicuramente la Montagnetta di Vedano, che merita a sua volta una trattazione a sè.

Per trovare il punto più alto, dobbiamo valerci della cartografia. La banca dati cartigrafica della Provincia di Monza ci viene in aiuto. 198.57 metri sul livello del mare: il punto quotato rappresentato nella sezione della carta (CTR DBT) è il punto più alto all'interno della Mura.
 

 L'edificio a ferro di cavallo posto poco distante altro non è che la Cascina Costa Alta. Siamo quindi nella parte nord del Parco, una zona che confina con il comune di Biassono. L'area è una spianata: costituisce uno dei terrazzi fluviali che compongono il nostro Parco. Ma queste, come si dice, sono altre storie.

alla prossima


Matteo Barattieri

Commenti

Post popolari in questo blog

Un airone notturno anzi due

Campo di padel sotto sequestro